|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
NEWSROM. INFORMARE SENZA PREGIUDIZI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 10 maggio 2011 - La Rappresentanza è lieta di segnalare "Newsrom. Informare senza pregiudizi", una giornata di studio dedicata ai giornalisti che ha l´obiettivo di combattere i pregiudizi sulle popolazioni Rom, Sinti e Camminanti presenti in Italia. L´iniziativa, organizzata dall´Associazione Giornalisti Scuola di Perugia nell’ambito della Campagna Dosta! promossa dal Consiglio d’Europa, coordinata e finanziata dall’Ufficio nazionale Antidiscriminazioni razziali (Unar) del Ministero per le Pari Opportunità, avrà luogo il 12 maggio a Milano, presso la "Sala Tobagi" del Circolo della stampa (c.So Venezia, 48). Li chiamiamo zingari, ma i Rom, i Sinti e i Camminanti sono un popolo ricco di storia e tradizioni, arrivato in Europa, dalla piana del Gange più di 600 anni fa. Un popolo tutt’altro che nomade e apolide: stanziale è l’80% dei Rom e dei Sinti che vivono in Europa, secondo l’indagine della Commissione diritti umani del Senato. E’ cittadino italiano – dice l’Opera Nomadi - oltre la metà dei Rom che vivono nel nostro Paese; l’altra metà viene dai Balcani o dalla Romania. Un popolo di bambini. Solo il 2,8% dei Rom che vive in Italia ha più di 60 anni. Sono calderai, ramai o circensi. Ma come vivono, chi sono, cosa vogliono i Rom che vivono in Italia? Perché quasi un italiano su due (dati Eurobarometro) si dichiara “a disagio” con l´idea di avere un Rom come vicino di casa, contro una media Ue del 24%? A queste domande cercheremo di rispondere il 12 maggio a Milano, presso la “Sala Tobagi” del Circolo della stampa (c.So Venezia, 48), nella seconda di tre giornate dedicate ai giornalisti. “Newsrom - Informare senza pregiudizi” è un’iniziativa organizzata dall´Associazione Giornalisti Scuola di Perugia nell’ambito della Campagna Dosta! promossa dal Consiglio d’Europa, coordinata e finanziata dall’Ufficio nazionale Antidiscriminazioni razziali (Unar) del Ministero per le Pari Opportunità. L’evento, patrocinato da Rappresentanza in Italia della Commissione Ue, Federazione Nazionale della Stampa, Ordine nazionale dei giornalisti, Associazione Lombarda dei giornalisti e Ordine dei giornalisti della Lombardia, si propone di favorire il confronto e la riflessione degli operatori dell’informazione su come i media raccontano la realtà delle comunità Rom, così spesso al centro della cronaca di quotidiani e telegiornali. Una discussione che mira a sfatare tanti luoghi comuni, combattere i pregiudizi e ad aprire squarci di conoscenza sul mondo Rom. Di seguito si allega il programma della giornata. Per ogni ulteriore informazione e per la “registrazione” all’evento vi rimandiamo al sito internet www.Newsrom.it dedicato all’iniziativa. Programma Ore 10 – Saluti: Letizia Gonzales, presidente Ordine dei Giornalisti della Lombardia; Giovanni Negri, presidente Associazione Lombarda dei Giornalisti; Giovanni Trovato, dirigente Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (Unar); Introduce Roberto Chinzari, segretario Associazione Giornalisti Scuola di Perugia. Ore 10,30 – Inizio lavori, sessione mattutina: Don Virginio Colmegna, presidente Fondazione "Casa della carità" di Milano; Tonino Curagi, regista e documentarista; Francesca Federici, collettivo mamme e maestre di via Rubattino; Matteo Fornara, direttore Rappresentanza a Milano della Commissione Ue; Alberto Giannoni, Il Giornale; Ugo Savoia, Corriere della Sera; modera Alessia Schiaffini, Tg3. Ore 13.30 – Pausa pranzo. Ore 15 – Inizio lavori, sessione pomeridiana: Lorenzo Guadagnucci, Quotidiano Nazionale; Domenico Guarino, Controradio; Pino Petruzzelli, regista, attore e scrittore; Prof. Leonardo Piasere, docente di Discipline Demoantropologiche, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Verona; Eva Rizzin, Articolo 3 - Osservatorio sulle discriminazioni di Mantova; modera Mario Forenza, Rainews; Nel corso della giornata saranno proiettati filmati e reportage originali. Per informazioni: www.Newsrom.it/ - www.Associazionegiornalisti.it/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|