|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 12 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
DE VINO VERITAS IL 4-5-6 LUGLIO 2011 A ROMA SEDE DEL COMITATO ITALIANO PER L’UNICEF
|
|
|
 |
|
|
Si terrà un nuovo Incontro di formazione e aggiornamento - I Vini E I Prodotti Dop-igp-stg Le Attività Di Controllo Per La Certificazione E La Tutela - Consorzi Di Tutela, Organismi e Autorita’ Pubbliche Di Controllo: Tra Fatto, Diritto E Responsabilità Giuridiche. Considerato l’interesse manifestato e gli approfondimenti richiesti dagli operatori del settore Irvea, Istituto per la Ricerca e la Valorizzazione delle Eccellenze Agroalimentari, grazie alla partecipazione dell’Icqrf, Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità e Repressione Frodi mette finalmente l’accento su tutte le questioni legate alle attività di controllo e verifica nei vari settori dei prodotti Dop-igp e Stg, con particolare attenzione al settore vitivinicolo: le palesi diversità tra qualifiche giuridiche e le funzioni operative degli agenti vigilatori dei Consorzi di Tutela del settore vitivinicolo, rispetto agli stessi operatori di altri settori dei prodotti tutelati, creano infatti evidenti difficoltà operative e conseguenti responsabilità oggettive, in capo ai Consorzi di Tutela e ai relativi operatori; particolare attenzione va posta anche sulle problematiche inerenti gli Organismi di Controllo dei vini e le oramai sempre più frequenti sovrapposizioni di competenze nelle varie denominazioni; così come le problematiche legate alle qualifiche funzionali e giuridiche degli ispettori degli Organismi stessi. Di particolare interesse l’approfondimento sui finanziamenti pubblici per la partecipazione degli agricoltori ai sistemi di certificazione di qualità alimentare Dop-igp-bio e la configurabilità di condotte concorsuali nel reato di truffa aggravata ai danni della U.e. L’incontro di formazione ed aggiornamento che si terrà a Roma nei giorni 4-5-6 luglio 2011 è pertanto uno strumento indispensabile e completo per un approfondimento aggiornato di tutta la materia; un’occasione importante dedicata, non solo al settore vitivinicolo, ma a tutti gli operatori delle produzioni Dop-igp-stg, per una maggiore tutela e protezione delle eccellenze alimentari italiane. L’incontro offrirà un approfondimento sulle tematiche afferenti i compiti funzionali, oltre alla gestione dei Disciplinari per la certificazione e la gestione delle Non conformità. Particolare attenzione verrà posta, oltre che sui compiti, le qualifiche funzionali e le responsabilità giuridiche, sulle modalità tecnico-operative per la campionatura legale degli alimenti e sugli adempimenti obbligatori nelle attività ispettive di verifica per la certificazione e vigilanza per la tutela del Marchio. L’incontro è aperto a tutti gli Organismi e le Autorità Pubbliche di Controllo delle Qualità Alimentari, i Consorzi di Tutela dei vini e dei prodotti Dop, Igt, Stg, al personale ispettivo ed agli agenti vigilatori; ai Responsabili Assicurazione Qualità; ai Titolari, Professionisti, consulenti tecnici esterni e stagisti delle varie aziende di tutti i settori agroalimentari (Carni, Salumi, Formaggi, Ortofrutta, Olio, Settore ittico) e in particolare ai professionisti operanti nel settore vitivinicolo. Www.irvea.org/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|