Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Maggio 2011
 
   
  VDA, APPALTI LAVORI PUBBLICI: SIGLATO PROTOCOLLO ANTIMAFIA

 
   
  Aosta, 12 maggio 2011 - Il Presidente della Regione Augusto Rollandin e il Capo del centro operativo di Torino della Direzione Investigativa Antimafia Gian Antonio Tore hanno firmato, mercoledì 11 maggio 2011, a palazzo regionale, il protocollo d’intesa tra la Regione Valle d’Aosta e la Direzione Investigativa Antimafia per le modalità di fruizione di dati informativi relativi ai contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Al tavolo della firma erano presenti anche l’assessore regionale alle Opere pubbliche Marco Viérin e il tenente colonnello Fausto Ales, del centro operativo della Dia di Torino. «Il protocollo è volto ad assicurare l’interesse dell’ente pubblico e la trasparenza nel settore degli appalti pubblici delle amministrazioni aggiudicatrici e degli altri soggetti aggiudicatori operanti sul territorio valdostano – ha spiegato il Presidente Rollandin - . Il documento di intesa è quindi stato strutturato al fine di realizzare forme stabili di collaborazione tra la Regione e la Direzione Investigativa Antimafia, nel rispetto dei compiti e delle funzioni ad esse rispettivamente attribuite dalle leggi statali e regionali, per garantire efficaci ed efficienti forme di monitoraggio del mercato degli appalti pubblici». «Il documento, che avrà un durata triennale, riteniamo essere particolarmente significativo – ha aggiunto il Presidente della Regione - in quanto sul territorio valdostano saranno realizzate opere di particolare e significativo impatto in campo sanitario, come l’ospedale, in quello dell’istruzione, come la nuova università, in relazione alle quali saranno attivati contratti pubblici di lavori, servizi e forniture meritevoli di particolare attenzione anche ai fini di prevenzione, controllo e contrasto dei tentativi di infiltrazione malavitosa e di verifica della sicurezza e della regolarità dei luoghi di lavoro». Ad implementare la banca dati per il perseguimento degli obiettivi posti dal protocollo, così come l’acquisizione e la verifica di conformità delle comunicazioni obbligatorie afferenti i contratti pubblici di interesse regionale e comunale, sarà l’Osservatorio regionale dei contratti pubblici, costituito all’interno del Dipartimento Opere pubbliche e edilizia residenziale, che collaborerà con i competenti uffici della Direzione Investigativa Antimafia - Centro operativo di Torino.  
   
 

<<BACK