Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Maggio 2011
 
   
  BATTERIOSI DEL KIWI, LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER CONTRASTARE LA FITOPATIA. INDENNIZZI AGLI AGRICOLTORI, MONITORAGGIO E UN PROGETTO DI RICERCA.

 
   
  Bologna - Indennizzi agli agricoltori grazie a un fondo regionale che può contare su risorse pari a 1 milione euro per il 2011 che si aggiungono ai 600 mila euro già erogati per gli interventi fatti nel 2010; accesso prioritario per le aziende colpite ai finanziamenti europei per il reimpianto di nuove piante da frutto nell’ambito dell’Ocm ortofrutta; meccanismi incentivanti per promuovere la sottoscrizione di polizze assicurative. Ma anche un progetto di ricerca cofinanziato da Regione e un piano di monitoraggio a tappeto della malattia in collaborazione con le stesse organizzazioni dei produttori. Sono queste le proposte avanzate oggi a Bologna dall’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni per contrastare la batteriosi del kiwi, nel corso di un incontro cui hanno partecipato le Organizzazioni dei produttori e le Province. “Le indicazioni della Regione sono state accolte positivamente e dimostrano la determinazione con cui stiamo reagendo a questa grave fitopatia – ha detto Rabboni - La Regione Emilia-romagna sta insomma facendo la sua parte in collaborazione con tutto il sistema emiliano-romagnolo, a partire dagli stessi produttori. Purtroppo la batteriosi sta colpendo le colture di kiwi in tutto il territorio nazionale e per questo mi aspetto un analogo impegno da parte del Ministero delle politiche agricole e della stessa Unione europea”. Quanto ai finanziamenti previsti per gli indennizzi Rabboni ha sottolineato: “ si tratta di risorse congrue se consideriamo che in Emilia-romagna attualmente sono stati accertati danni alle piante in un centinaio di frutteti che hanno portato all’abbattimento di una superficie equivalente a circa 15 ettari, mentre in Piemonte, per fare solo un esempio, siamo intorno ai 270 ettari”. Attualmente l’unico strumento per fermare la diffusione del batterio del kiwi è l’eradicazione delle piante colpite non appena si registrano i primi segnali di infezione. Per questo Rabboni ha oggi proposto alle Organizzazioni dei produttori di collaborare insieme ai tecnici regionali e del Crpv (Centro Ricerche Produzioni Vegetali) per realizzare un azione di monitoraggio che sia la più ampia, efficace e tempestiva possibile. In tempi brevissimi inoltre partirà un progetto di ricerca per accrescere le conoscenze sulla biologia del batterio del kiwi e utile a sviluppare l’applicazione di tecniche agronomiche idonee a contrastarne la diffusione. Consapevoli che il problema vada risolto a livello sovra regionale ci si augura che questa azione di ricerca, promossa dall’Emilia-romagna, possa presto essere inserita in un ambito di attività scientifica di livello nazionale e comunitario.  
   
 

<<BACK