Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Maggio 2011
 
   
  MENOPAUSA: IDENTIKIT E CURRICULUM

 
   
  Milano, 12 maggio 2011 - La menopausa [dal greco "μήν-μηνός/’mese’ e "παuσις"/‘cessazione’] è una fase di vita della donna che comporta l’esaurimento della funzione ovarica: le ovaie cessano di produrre follicoli ed ormoni estrogeni. A fronte di questa situazione insorgono nella donna una serie di sintomi, estremamente soggettivi, ma che nella maggioranza delle donne si manifestano con una diminuzione dei fluidi ed un periodo di climaterio/menopausa. Mentre le vampate di calore e le sudorazioni notturne si risolvono spontaneamente nel tempo, la sintomatologia legata all´atrofia di tratto urogenitale e vagina peggiora progressivamente. Si stima che circa la metà/50 per cento delle donne in postmenopausa lamentino sintomi correlati all´atrofia vaginale, che incidono in maniera determinante sia sulla funzione sessuale sia sulla qualità di vita femminile. Ritrosie Col Medico - Questa situazione di malessere è in termini clinici sottostimata a causa sia di una certa ritrosia della donna nel manifestare al proprio medico questo intimo stato di disagio fisico sia per una sorta di fatalistica rassegnazione legata al pensiero che il maturare dell´età non può apportare benefici ma solo “malesseri”. È indubbio che una maggiore apertura della donna verso il proprio medico nel comunicare questi problemi e una maggiore attenzione da parte del medico stesso ad indagare sulle problematiche della postmenopausa, porterebbero ad una migliore gestione di tutta questa sintomatologia: che investe, ricordiamolo, assieme alla donna pure tutto il suo entourage. Sempre meno ‘Intrattabile’ - Esistono trattamenti più o meno efficaci nella prevenzione e nelle terapie della secchezza e dell´atrofia vaginale. La terapia ormonale sostitutiva ha mostrato d’essere estremamente efficace nel controllare l´intera sintomatologia correlata a pre e post menopausa; sebbene - ad onor del vero - ha pure dato prova di non essere del tutto priva di effetti collaterali importanti: donne trattate per bocca con questi ormoni sostitutivi hanno accusato nel tempo una maggiore predisposizione a sviluppare tumori al seno o all´utero e una maggiore incidenza di patologie vascolari. Proposte vegetali - Per questo motivo negli ultimi anni hanno avuto un certo sviluppo terapie a base di fitoestrogeni/ormoni vegetali che, a fronte sì di una maggiore tollerabilità, non hanno invece dimostrato di parimenti possedere questa estrema e provata efficacia clinica. Terapia ormonale ‘sul posto’ - Sicuramente, nell´ambito delle problematiche legate al tratto urogenitale della donna, le terapie ormonali topiche/’applicate sul posto’ rappresentano la migliore soluzione al problema, potendo utilizzare principi attivi (molecole) efficaci (estriolo ed estradiolo) per uso locale, che riducono così l´assorbimento generale in tutto il corpo e conseguentemente l´incidenza di eventi avversi correlati. La terapia ormonale topica, allo stato attuale delle conoscenze mediche, può essere definita la prima scelta sia per efficacia sia per tollerabilità nel trattamento dell´atrofia vaginale e nelle situazioni di destratificazione dell´epitelio squamoso vaginale. Un ulteriore passo avanti della Ricerca medica può essere rappresentato da farmaci topici/’locali’ che posseggano uguale efficacia clinica pur utilizzando sempre più ridotti dosaggi di principio attivo, col risultato di ridurre ulteriormente i possibili eventi avversi. Ed è proprio in questo filone di Ricerca che è stato sviluppato in questi mesi un farmaco topico a base di estriolo (il primo e più efficace principio attivo), che utilizza addirittura un decimo/10 volte meno di “farmaco” rispetto agli altri prodotti simili, mantenendone tuttavia lo stesso profilo di efficacia e la stessa risposta terapeutica nella riduzione dei sintomi e nel ripristino dell´epitelio trattato. Inoltre il nuovo farmaco si presenta in una formulazione gel ad alto assorbimento che, idratando maggiormente la mucosa vaginale, migliora la compliance (complicità terapeutica) della donna. Una simile terapia – presentata ufficialmente in diverse relazioni del prossimo Congresso Mondiale sulla Menopausa in giugno a Roma - una volta a disposizione del medico, rappresenta ora un nuovo ed efficace strumento terapeutico nel trattare, anche a medio e lungo termine, la donna in post menopausa, migliorandone la qualità della sua vita e gli aspetti della vita di coppia.  
   
 

<<BACK