|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 12 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
MENO ORMONI PIU’ FEMMINILITA’
|
|
|
 |
|
|
Milano, 12 maggio 2011 - Menopausa oggi, menopausa domani: soluzioni sempre più interessanti sono a oggi a disposizione del medico ginecologo per il trattamento dei disturbi della menopausa. Meno legato a classificazioni statiche, l’approccio alla menopausa è sempre più personalizzato, adeguato alla singola paziente e volto non soltanto ad una terapia sintomatica ma e soprattutto di prevenzione. Da questo l’idea di meno-pausa, meno-ormoni… ma più femminilità. Questo è anche il messaggio principale del prossimo Congresso Mondiale sulla Menopausa che si terrà a Roma in Giugno, organizzato dalla International Menopause Society. L’utilizzo di dosaggi sempre più bassi con vie di somministrazione differenti da quella orale rappresenta una nuova visione del trattamento della sintomatologia menopausale volta a massimizzare gli effetti benefici e contemporaneamente ridurre al minimo gli effetti collaterali. L’estriolo a bassissime dosi in gel, somministrato per via vaginale, costituisce uno degli ultimi esempi più interessanti e verrà peraltro presentato in sede congressuale agli addetti ai lavori. Secchezza vaginale associata a dispareunia e disuria [difficoltà nel coito e nell’urinare; ndr] spesso viene riferita anche da pazienti in menopausa definite “non sintomatiche” e per questo poco ‘trattate’ ma che in realtà fortemente penalizzano la vita di relazione inficiando appunto la qualità di vita. L’estriolo a basse dosi può costituire un’utile e promettente opzione terapeutica e proprio durante il Congresso Mondiale di Menopausa vengono presentati gli ultimi dati a disposizione su questa molecola. Ma il congresso di Roma non è solo questo. Ogni due anni, l’International Menopause Society organizza il Congresso Mondiale sulla Menopausa in cui si cerca di fare il punto sull’argomento sulla base degli ultimi studi e dati pubblicati in letteratura. In tre giorni full immersion, i partecipanti al Congresso avranno l’opportunità di aggiornarsi sugli argomenti ‘più caldi’ inerenti la menopausa e il suo trattamento: l’impatto della terapia ormonale su cancro, sulla patologia cardiovascolare, sull’osteoporosi; gli effetti della menopausa sull’umore e sul sistema nervoso centrale; opzioni terapeutiche e controindicazioni; le ultime novità in termini di diagnostica e trattamento. Il tutto sarà presentato e discusso dai massimi esperti internazionali sull’argomento con relatori di levatura mondiale provenienti dai cinque continenti. Inoltre per rendere il Congresso fruibile a livello internazionale, sarà possibile seguire le varie sessioni mediante l’accesso internet comodamente dal proprio studio in tutte le parti del Mondo. Insomma un evento di straordinaria importanza non soltanto per gli addetti ai lavori ma anche per medici e pazienti che quotidianamente si trovano a fronteggiare problematiche correlate alla menopausa ed alla medicina dell’invecchiamento. Da appunti del Prof. A.r. Genazzani Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica "P. Fioretti" Università degli Studi di Pisa Presidente del Congresso |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|