|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 12 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
LA SECCHEZZA VAGINALE: UN COMUNE PROBLEMA SPESSO NON CURATO DELLA MENOPAUSA – MA ORA DAL CONGRESSO MONDIALE UNA SOLUZIONE OTTIMALE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 12 maggio 2011 - Oggi la menopausa non è più il momento conclusivo della vita attiva, momento che accompagnava la donna verso la vecchiaia. Oggi la donna ‘va’ in menopausa verso metà della propria vita, quando è invece in piena attività. In Italia l’età media alla menopausa spontanea è pari a 51 anni. I figli spesso sono ancora adolescenti e la donna si sente nel pieno della propria vita ed è impegnata in famiglia e sul lavoro. La menopausa si accompagna spesso ai sintomi tipici legati alla fisiologica diminuzione, s carenza, dei suoi ormoni estrogeni, propria del periodo post menopausale. Sintomi: 6 donne su 10 Il sintomo più tipico sono senza dubbio le vampate di calore. Un altro comune sintomo è la secchezza vaginale. Gli estrogeni infatti stimolano le secrezioni della cervice e della mucosa vaginale, mantenendo la normale elasticità dei tessuti. Oltre alla menopausa altre condizioni che sono associate alla secchezza vaginale sono il fumo di sigaretta, l’uso eccessivo di lavande vaginali e i severi stress psico-fisici. Sulla base dei dati del Progetto Menopausa Italia, un vasto studio epidemiologico nazionale, che ha visto il coinvolgimento nel nostro Paese di oltre 250 Centri per la menopausa e 40.000 donne, possiamo affermare che ben il 60 per cento/6 su 10 delle donne italiane ha sintomi climaterici/menopausali. A livello internazionale risulta che circa il 40 per cento delle donne tra i 55 ed i 65 anni accusa secchezza vaginale e circa la metà d’esse ritiene questa condizione importante nella vita di coppia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|