Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Maggio 2011
 
   
  RINNOVABILI: IN LOMBARDIA PRESTO NUOVE LINEE GUIDA

 
   
  Milano, 12 maggio 2011 - Entro l´estate la Lombardia si doterà di nuove linee guida per la gestione di tutte le fonti energetiche rinnovabili. Lo ha annunciato ieri mattina l´assessore regionale all´Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi, nel corso del Seminario ´Nuove Energie, Nuova Economia: Etica, Tecnologia, Sostenibilità´, organizzato dalla Fondazione Lombardia per l´Ambiente. Regole Semplici E Chiare - "La Lombardia è la regione leader nelle rinnovabili in Italia - ha detto Raimondi - e dobbiamo rispondere a questo forte interesse da parte di cittadini e imprese con una regolamentazione il più possibile chiara, semplice, e che dia delle tempistiche certe". La possibilità per le Regioni di emanare proprie linee guida sulle rinnovabili è prevista dal Decreto del Governo del settembre 2010. Regione Lombardia sarebbe la prima in Italia ad intervenire nel settore con una riforma organica. "Stiamo discutendo ad ampio raggio con tutti - ha spiegato - dagli operatori del settore agli altri Enti locali, per avere un quadro il più possibile condiviso e faremo in modo da ricomprendere tutti i tipi di fonti rinnovabili". Sostenibilita´: 1 Miliardo In 5 Anni - Nel corso del seminario, l´assessore ha anche ricordato l´impegno costante della Regione sul fronte della sostenibilità che si è concretizzato nel ´Piano per la Lombardia Sostenibile´. Si tratta di oltre un miliardo di investimenti pubblici in 5 anni. "Più che sull´incentivazione a pioggia e indistinta sulle rinnovabili - ha spiegato Raimondi - abbiamo voluto investire in un percorso che accelerasse la capacità della Lombardia di riconvertirsi in una regione sostenibile". L´efficientamento Energetico - E´ questo uno dei punti cardine su cui la Lombardia sta lavorando perché meno energia si consuma (o si spreca), meno si inquina. Questo è particolarmente vero nel settore del riscaldamento civile, che incide in Lombardia per più del 30% sull´emissione di particolato fine nell´aria. E´ esattamente con questo obiettivo che la Regione Lombardia, già dal 2007, richiede la certificazione energetica degli edifici, processo che sta dando risultati piuttosto significativi. Ma non è tutto. Si è puntato molto anche sulla geotermia, ossia sulla possibilità di usare l´acqua prelevata con sonde dal terreno per riscaldare e raffrescare. Il Fotovoltaico - Possibilità interessanti le offre anche il fotovoltaico, a patto però che vengano rispettate tutte le fasi della ´vita´ del pannello, dalla realizzazione al suo corretto smaltimento finale, e che non si speculi ad esempio a danno dei terreni agricoli. "Ricordo - ha detto ancora Raimondi - l´importanza del fatto che il Governo abbia accolto, nel recente decreto sul nuovo conto energia, la nostra richiesta di riconoscere una premialità aggiuntiva per gli impianti prodotti in Italia e nell´Unione Europea, in modo da tutelare le nostre aziende e gli operatori del settore". "Continuiamo perciò ad investire nelle rinnovabili - ha concluso - ma facciamolo anche tutelando lavoratori e imprese nostrane del settore, perché su queste competenze sappiamo di dover puntare per il nostro avvenire energetico".  
   
 

<<BACK