Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Maggio 2011
 
   
  TOSCANA, ROSSI: “IL LAVORO DEVE ESSERE LA NOSTRA OSSESSIONE”

 
   
  Firenze, 12 maggio 2011 - “Il lavoro deve essere la nostra ossessione”. Con questo pressante invito il presidente Enrico Rossi ha messo a fuoco la priorità del governo regionale, presentando in consiglio il documento preliminare al Dpef 2012. “Lo scenario che la situazione nazionale dipinge per i prossimi anni – ha proseguito il presidente – è di gravissima difficoltà. I tagli pesanti alla spesa corrente e alle risorse pubbliche avranno conseguenze drammatiche e incideranno negativamente sull’occupazione. Si prevede una minore domanda di lavoro stimabile tra le 30 e le 60 mila unità. A questo dobbiamo aggiungere i 100 mila disoccupati di oggi e le decine di migliaia di cassintegrati. Mi auguro di sbagliare, ma ho il dovere di dirlo. E di fare tutto il possibile per reagire”. Il presidente Rossi ha quindi illustrato l’attuale congiuntura economica: “Export e turismo, quest’ultimo ancora più che su scala nazionale sono in ripresa- ha detto – ma le manovre nazionali delineano una politica di crescita zero. Non si fanno investimenti, si taglia la spesa pubblica. Il suo ridimensionamento è stimabile intorno ai 400 milioni di euro nel 2011, fino a una crescta graduale superiore ai tre miliardi nel 2014. Si impone così al paese un rigore finanziario di stampo liberista che lo conduce a un sostanziale stallo. L’impegno della Toscana, insieme alle altre regioni, sarà quello di ottenere delle modifiche di questo quadro, in primo luogo con lo stralcio del Tpl dal patto di stabilità e il suo rifinanziamento attraverso la fiscalizzazione delle risorse, e con una moratorio per gli investimenti, almeno per la regioni più virtuose”. Il presidente Rossi ha infine illustrato le proposte della giunta, già inserite nel Piano regionale di sviluppo. Tra queste la piena copertura degli interventi previsti dai programmi comunitari, la legge sulla competitività, la scelta di concentrare le risorse sui cinque distretti tecnologici (Itc, scienze della vita, beni culturali, tecnologie ferroviarie ed energie rinnovabili), gli interventi di protezione sociale, una serie di opere infrastrutturali realizzabili anche attraverso il ricorso al capitale privato, le politiche per il rilancio dell’edilizia, per la redistribuzione del carico fiscale, per i servizi pubblici locali, per il settore culturale e per la green economy. Infine ha richiamato il progetto speciale per l’autonomia dei giovani.  
   
 

<<BACK