|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 12 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
PUGLIA: SOTTOSCRITTA CONVENZIONE 2011 PER AEREI ANTINCENDIO "FIRE BOSS"
|
|
|
 |
|
|
Bari, 12 maggio 2011 - E´ stata sottoscritta ieri mattina a Roma la convenzione tra il Dipartimento di Protezione civile e la Regione Puglia per l´utilizzazione di due aerei “Fire Boss”, che saranno utilizzati per la campagna Antincendi boschivi per l´estate 2011. Lo rende noto l´assessore alla Protezione civile Fabiano Amati, sottoscrittore del documento. Secondo la convenzione il dipartimento si impegna a disporre l´utilizzo in favore della Regione Puglia dei due “Fire boss”, per tutte le attività di spegnimento di incendi boschivi e non, con lancio d´acqua, prodotti estinguenti/ritardanti o altri additivi compatibili. L´utilizzo dei velivoli e´ stata predisposta in via prioritaria in favore della Regione Puglia, tuttavia il Dipartimento nazionale si e´ riservato la facoltà di impiegare i velivoli, quanto non impegnati per esigenze della Puglia, anche in altre Regioni. I velivoli saranno dislocati negli aeroporti di Grottaglie e di Foggia - Gino Lisa ed operativamente saranno gestiti dal Dipartimento - Centro operativo aereo unificato (Coau), d´intesa con la Sala operativa unificata permanente (Soup) della Regione Puglia, nel rispetto di quanto previsto dalla direttiva Aib vigente. La stessa convenzione e´ stata già sottoscritta negli anni 2008, 2009 e 2010. "Anche quest´anno - ha detto Amati - abbiamo sottoscritto un accordo che ci permetterà di avere a disposizione, in via esclusiva, strumenti in grado di far fronte agli incendi con la celerità e l´operatività d´obbligo in casi in cui i nostri boschi e la sicurezza dei cittadini potrebbero essere messi a rischio. Anche grazie alle convenzioni siglate con il Dipartimento nazionale, l´anno scorso siamo riusciti a spegnere gli incendi, purtroppo aumentati nel numero, in tempi brevissimi. L´utilizzo dei “Fire boss” in via esclusiva e la loro costante presenza sul nostro territorio regionale, contribuisce in maniera significativa alla riduzione dei tempi di intervento, di spegnimento degli incedi e di dominazione delle emergenze, con una conseguente limitazione dei danni prodotti all´ambiente e ai cittadini". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|