Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Maggio 2011
 
   
  MILANO: AL VIA LA RASSEGNA DEDICATA AL CINEMA CONTEMPORANEO BRASILIANO

 
   
  Milano, 12 maggio 2011 - Con la rassegna “Brasil Cinema Contemporaneo”, giunta alla sua sesta edizione e realizzata dall’Istituto Culturale Brasile-italia (Ibrit Milano) in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, il pubblico milanese avrà ancora una volta un’occasione speciale per esplorare gli ambiti intellettuali, creativi e artistici del cinema brasiliano contemporaneo. Quest’anno la rassegna– proporrà la visione, presso la sala del Cinema Gnomo, di otto lungometraggi accuratamente selezionati tra film presentati nei Festival o nelle sale commerciali in Brasile negli ultimi tre anni, oltre a una sessione di cortometraggi del regista Marcelo Laffite e la visione della produzione del Núcleo Sapos e Afogados, i cui attori sono i pazienti della rete pubblica di salute mentale della città di Belo Horizonte. La direzione artistica è di Regina Nadaes Marques. Lungo tutto il mese di maggio verranno organizzati diversi eventi collaterali presso la nuova sede dell´Ibrit, lo Spazio Brasil, recentemente inaugurato. Anche quest’anno il pubblico potrà votare il suo film preferito, che verrà annunciato alla fine della manifestazione. Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano. L’ospite d’onore del festival sarà la giornalista Hildegard Angel, figlia della stilista Zuzu Angel. La giornalista sarà a Milano per presentare il film “Zuzu Angel”, del regista Sergio Rezende. Durante il periodo della rassegna, Hildegard Angel parteciperà, inoltre, presso le Università e gli Istituti culturali milanesi, a conferenze e incontri nella veste di Direttrice dell’Accademia Brasiliana della Moda e dell’Istituto Zuzu Angel di Moda. Nel programma della rassegna, opere di registi affermati come Laís Bodanzky (“As melhores coisas do mundo”, sull’universo degli adolescenti di São Paulo), Eliane Caffè (“O sol do meio dia”, ultimo della sua trilogia sul Brasile rurale), Flavio Tambellini (“Malu de bicicleta”, basato su un romanzo di Marcelo Rubens Paiva). La rassegna lancia inoltre uno sguardo sulla diversità e l’inclusione sociale. Il multipremiato “Elvis e Madona”, regia di Marcelo Laffitte, affronta il tema della diversità in chiave leggera e romantica con una storia d´amore tra una motociclista gay e un travestito. I cortometraggi “Material Bruto” e “Sapos e Afogados”, della giovane regista Juliana Barreto, presente alla rassegna, sono realizzati con attori/pazienti della rete pubblica della salute mentale di Belo Horizonte. La politica sulle droghe in Brasile e nel mondo verrà discussa nel documentario Cortina de Fumaça, del carioca Rodrigo Macniven. Spazio dedicato a una regista al suo primo lungometraggio: Mariana Caltabiano, che presenta “Brasil animado”, film per la famiglia che mescola immagini reali e animazione con due personaggi, Relax e Stress, che viaggiano per tutto il Brasile alla ricerca dell´albero più antico del Paese, il Grande Jequitibá Rosa. Per gli amanti della musica brasiliana, la mostra ha programmato il documentario “Seu Cavaco, Dom Bandolim e o choro de Mestre Duduta na Rainha da Borborema” con regia del milanese Riccardo Migliore e della brasiliana Thaíse Carvalho. Www.ibrit.it/    
   
 

<<BACK