|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 12 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
UE: PREFERENZE COMMERCIALI COL PAKISTAN: UN PRIMO PASSO VERSO LŽAPPROVAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 12 maggio 2011 - I deputati hanno approvato alcune modifiche alla proposta di introdurre una serie di preferenze commerciali con il Pakistan per aiutare il paese in seguito al disastro economico e umanitario causato dalle inondazioni dellŽestate del 2010. Il Parlamento ha reiterato la richiesta di una clausola di salvaguardia per revocare le tariffe preferenziali in caso di minaccia grave a uno o più settori produttivi europei. I negoziati col Consiglio possono ora cominciare. Il Parlamento si è espresso largamente a favore della riduzione dei dazi dŽimportazione di circa 75 prodotti pakistani per un periodo di un anno, rinnovabile per un altro anno. Per un certo numero di prodotti tessili tuttavia, i deputati hanno votato a favore di un aumento graduale delle quote di prodotti esenti dai dazi, piuttosto che eliminarli completamente. I deputati hanno anche chiesto lŽinserimento nel regolamento in discussione di una clausola di salvaguardia che permetta di sospendere le preferenze commerciali per proteggere lŽindustria europea. Rispetto dei diritti umani - Il Parlamento ha approvato lŽintroduzione nel regolamento di una clausola che collega lŽuso di tariffe agevolate per il Pakistan al rispetto dei diritti umani nel paese. Secondo lŽemendamento approvato, nel caso il Pakistan adottasse misure che colpiscono negativamente i diritti umani, i diritti dei lavoratori, la parità di genere o la libertà religiosa o se offrisse a organizzazioni terroristiche qualsiasi tipo di sostegno, la Commissione dovrebbe immediatamente ritirare il regolamento. Prossime tappe - I deputati, pur approvando le modifiche al regolamento, hanno deciso di ritrasmettere il testo, così modificato, alla Commissione parlamentare per il commercio estero per iniziare subito i negoziati col Consiglio in vista di un possibile accordo in prima lettura entro qualche mese. Le tariffe preferenziali, anche se approvate dallŽUe, devono poi essere autorizzate dallŽOrganizzazione Mondiale per il Commercio (Omc). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|