|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
REALIZZATO DAL SERVIZIO STATISTICA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO: L´ANNUARIO DEL TURISMO 2009
|
|
|
 |
|
|
Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento ha redatto l’Annuario del turismo 2009, pubblicazione contenente un ricco insieme di informazioni essenziali per comprendere l’evoluzione del comparto turistico nell’arco dell’ultimo ventennio. Per dati ed approfondimenti si può consultare il sito del Servizio Statistica all’indirizzo www.Statistica.provincia.tn.it . Il volume, articolato i 6 capitoli, analizza la consistenza delle strutture ricettive alberghiere e complementari (capitolo 1), nonchè il movimento dei clienti (capitolo 2) che in esse si è registrato dal 1985 al 2009. Il terzo capitolo è dedicato all’analisi dell’andamento dell’occupazione nel settore alberghiero. Il capitolo 4 esamina le principali caratteristiche tecniche degli impianti a fune presenti sul territorio provinciale ed il numero delle persone trasportate per stagione. Il capitolo 5 riporta, invece, l’ammontare delle precipitazioni nevose presso le stazioni di rilevamento nivometeorologico della provincia di Trento a partire dall’inverno 1990-1991 fino all’inverno 2009-2010. La pubblicazione si chiude (capitolo 6) con un insieme di indicatori statistici che descrivono in modo sintetico la realtà turistica provinciale. I dati sono presentati per ambito turistico, comprensorio o comune, a livello annuale o mensile. Dal punto di vista della ricettività, gli esercizi alberghieri sono poco più di 1.550 e offrono oltre 94 mila posti letto. Si conferma la netta prevalenza (68%) degli esercizi con 3, 4 o 5 stelle rispetto a quelli con 1 e 2 stelle, segnale di un continuo miglioramento nella qualità dei servizi offerti. A metà degli anni Ottanta, infatti, gli alberghi a 1 o 2 stelle rappresentavano il 74% del totale degli esercizi alberghieri. Per quanto riguarda la consistenza degli esercizi complementari, nel 2009 essi ammontano a circa 1.260 strutture con oltre 70 mila posti letto. Completano l’offerta turistica 25 mila alloggi privati e 45 mila seconde case. Nel corso del 2009 in Trentino sono state registrate circa 11,4 milioni di presenze negli esercizi alberghieri e 3,8 milioni negli esercizi complementari. Per entrambe le tipologie ricettive si tratta di risultati estremamente positivi e superiori a quelli raggiunti negli anni precedenti. Completano il quadro i circa 5,3 milioni di presenze registrati negli alloggi privati ed i 9,4 milioni di presenze nelle seconde case. Il complesso delle strutture ricettive trentine, pertanto, ha visto nel corso del 2009 poco meno 29,9 milioni di pernottamenti, l’1,6% in più rispetto all’anno precedente e ben il 35% in più rispetto al 1985. A questi positivi risultati in termini di presenze corrispondono valori altrettanto significativi dal lato degli arrivi, pari a circa 2,5 milioni di turisti negli esercizi alberghieri nel corso del 2009 e a circa 4,8 milioni di turisti nel complesso delle strutture ricettive. In entrambi i casi si tratta di valori più che doppi rispetto al 1985. La quota più consistente di presenze negli esercizi alberghieri è rappresentata dai turisti italiani: nel corso del 2009 essi hanno fatto registrare 7,5 milioni di pernottamenti, a fronte di 3,8 milioni di pernottamenti dei turisti stranieri. Ma l’incremento maggiore di presenze è ascrivibile a quest’ultima componente, che dal 1985 al 2009 ha più che raddoppiato la propria consistenza, a fronte di un incremento del 33% dei pernottamenti dei turisti italiani. Nel complesso delle strutture ricettive le presenze di turisti italiani hanno superato nel 2009 i 23,4 milioni (rappresentano il 78% delle presenze totali), con un incremento di circa il 22% rispetto alla metà degli anni Ottanta. Sono stati, invece, poco meno di 6,5 milioni i pernottamenti degli stranieri nel complesso delle strutture ricettive, il doppio di quelli registrati nel 1985. Nel 2009 si conferma la progressiva contrazione della permanenza media dei turisti nelle strutture ricettive trentine: 4,6 giorni è lunga mediamente una vacanza negli esercizi alberghieri, 5,8 giorni negli esercizi complementari e circa 9 giorni negli alloggi privati e nelle seconde case. Nel 1985 essa era lunga 5,7 giorni negli esercizi alberghieri, 8,7 negli esercizi complementari, 18 negli alloggi privati e 13,8 nelle seconde case |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|