Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 13 Maggio 2011
 
   
  TRIESTE (PALAZZO FERDIANDEO): UN CONGRESSO PER SVILUPPARE IL POTENZIALE DELLA SPELEOLOGIA

 
   
  "Diffusione delle conoscenze" è il titolo del Xxi congresso nazionale di speleologia che Trieste ospiterà nella sede del Mib (Palazzo Ferdinandeo) dal 2 al 5 giugno. Tra relatori (un centinaio) e tecnici, speleologi e ricercatori, sono circa 300 le persone attese nel capoluogo giuliano, un numero importante che sarà incrementato, dal punto di vista turistico, dagli accompagnatori dei congressisti, considerato che l´iniziativa avrà luogo nel ponte del 2 giugno. Lo ha sottolineato l´assessore regionale alle Attività produttive Federica Seganti, la quale questa mattina ha partecipato alla presentazione del Congresso nel Centro visitatori della Grotta Gigante assieme al presidente della Commissione Grotte della Società Alpina delle Giulie, Louis Torelli. L´assessore ha ricordato che la Regione è attiva nel sostenere tutto il movimento speleologico nelle sue diverse sfaccettature, da quelle di tipo turistico a quelle di valenza scientifica e di catalogazione, con il completamento del Catasto delle grotte rispetto all´attività svolta negli ultimi anni. Un lavoro complesso, che mira a dare potenzialità turistica al mondo della speleologia partendo proprio dal Carso e dalla Grotta Gigante. L´assessore ha osservato che quest´incontro consentirà dunque di affrontare il tema del turismo attratto dal carsismo, un turismo di nicchia che ben si adatta alle dimensioni ed alla ricettività del Carso, per cui non a caso è stata prevista anche la possibilità di effettuare escursioni nelle grotte, anche impegnative, del territorio triestino e sloveno. Tra le manifestazioni annesse ci sono anche una mostra fotografica, intitolata "Il Carso classico, le sue Acque, l´Uomo" ed un concorso di fotografia (il bando sarà pubblicato, assieme alle altre informazioni sul Congresso, sul sito www.21congressospeleo.It) che, ha notato l´assessore, consentirà di avere nuove immagini per promuovere quest´area attraverso attività specifiche di sostegno al turismo speleologico, a quello didattico e a quello scientifico che possono svilupparsi qui nei prossimi anni. I lavori del congresso saranno suddivisi nelle sessioni "Biblioteche ed archivi", "Riviste e libri", "Attività di esplorazione e ricerca", "Siti-web", "Soccorso", "Catasti", "Videospeleofotografia", "Didattica" e "Turismo". Pur restando principalmente un luogo in cui riferire i risultati raggiunti e le scoperte effettuate negli ultimi anni, la manifestazione di giugno intende infatti privilegiare il nucleo dell´informazione nella consapevolezza dell´importanza di una corretta diffusione dei dati. A proposito delle fonti documentaristiche, è stato infatti rilevato che sono talmente tali e tante che solo lo Speleological Abstract, annuario bibliografico dell´Uis, recensisce annualmente più di 5 mila scritti pubblicati su oltre 600 riviste. Un materiale cui si aggiunge quello contenuto negli archivi e, non a caso, un obiettivo dell´iniziativa è dare avvio all´uniformazione delle metodologie e dei sistemi di diffusione delle conoscenze, adattandole ai tempi ed alle nuove tecnologie. Il congresso è stato promosso dalla Commissione Grotte della Società Alpina delle Giulie-sezione di Trieste del Cai, e dal dipartimento di Geoscienze dell´Ateneo triestino e la sua organizzazione sarà curata, oltre che da Commissione Grotte e dipartimento, dalla Federazione speleologica triestina e dalla Jamarska Zveza Slovenije. Il Comitato scientifico sarà composto da specialisti provenienti dalle Università di Bologna, Torino, Trieste e Venezia, dalla Soprintendenza ai Beni archeologici del Friuli Venezia Giulia, dall´Archivio generale del Comune di Trieste e da strutture professionali esperte nell´esplorazione e nella successiva comunicazione dei risultati, come il Team La Venta  
   
 

<<BACK