|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 12 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
14-15 DICEMBRE, PALAZZO DEI CONGRESSI VILLA VITTORIA, FIRENZE "COLTIVARE IL FUTURO", LE GRANDI SFIDE DELL´AGRICOLTURA IN UNA CONFERENZA UN INTERO COMPARTO SI RITROVA A DIECI ANNI DALL´ULTIMA ASSISE; PRESENTE IL MINISTRO DE CASTRO
|
|
|
 |
|
|
Firenze - "Coltivare il futuro". E´ questo l´evocativo titolo della conferenza regionale dell´agricoltura e dello sviluppo rurale in programma a Firenze, Palazzo dei Congressi, giovedì 14 e venerdì 15 dicembre. A distanza di dieci anni dall´ultima assise regionale, questo fondamentale polmone dell´economia toscana si ritrova per confrontarsi e condividere le scelte di fondo necessarie a ´coltivare´ nel migliore dei modi il futuro. Vasti gli orizzonti di cui si occuperà la conferenza: agricoltura oggi significa non solo prodotti della terra ma anche ospitalità turistica, gestione del territorio e dell´ambiente, significa alimentazione all´insegna della tipicità e della sicurezza, significa mantenimento di un paesaggio e di uno stile apprezzati nel mondo, significa nuove frontiere dell´approvvigionamento energetico. Sarà l´assessore regionale all´agricoltura Susanna Cenni a presentare tutte queste sfide nella relazione che giovedì 14 aprirà la conferenza (inizio dei lavori alle 9. 30). Sfide che subito si apriranno a un ambito nazionale con l´intervento del ministro delle politiche agricole Paolo de Castro. I nuovi scenari mondiali saranno tratteggiati da Jan Douwe van Der Ploeg, docente di sociologia rurale dell´Università olandese di Wageningen e da Federico Rampini, giornalista e scrittore, conoscitore delle economie asiatiche. Nel pomeriggio di giovedì e durante la mattina di venerdì i lavori proseguiranno con sei sessioni tematiche dedicate ad alcune delle questioni di fondo dell´agricoltura di oggi: le strategie per la qualità, le possibili sinergie all´interno delle filiere produttive, il rapporto col paesaggio e il governo del territorio, le opportunità per la diversificazione delle colture, il rapporto tra agricoltura e cibo, le novità nella governance, il lavoro in agricoltura. Vi parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, delle realtà produttive, delle parti sociali, del mondo accademico e scientifico, dei consumatori. Tra gi ospiti presenti, Vandana Shiva, presidente della Commissione internazionale sul futuro dell´alimentazione e dell´agricoltura, Alexander Baranov presidente dell´associazione nazionale della sicurezza genetica di Mosca, Andrew Kimbrell presidente del Centro Internazionale per la valutazione delle tecnologie, il sottosegretario all´agricoltura Stefano Boco, e numerosi componenti della giunta regionale toscana. Infine la sessione conclusiva, in programma venerdì 15 a partire dalle ore 15. 30, avrà quale protagonista l´Europa con un dibattito dedicato alle politiche comunitarie cui parteciperanno numerose autorità dell´Ue tra cui il vice presidente della Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo Friedrich Wilhelm Graefe zu Baringdorf, il sottosegretario all´agricoltura Guido Tampieri e il presidente della Regione Toscana Claudio Martini. All´interno della Conferenza, nella giornata del 14 dicembre sarà proposto un esempio della cosiddetta filiera corta, cioè del progetto per consentire un accorciamento dei passaggi tra il produttore e il consumatore: verrà realizzato un mercatale, cioè uno spazio in cui l´agricoltore venderà direttamente al pubblico i suoi prodotti. Per tutto il giorno sarà possibile fare una spesa buona e naturale, acquistando prodotti freschi, locali e tradizionali, direttamente da una quarantina di contadini, allevatori e artigiani toscani. Il programma della conferenza è disponibile sul sito www. Primapaginatoscana. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|