Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Maggio 2011
 
   
  MONZA CAPITALE ITALIANA DEL VERDE PER QUATTRO GIORNI

 
   
  Dal 26 al 29 maggio, la prima edizione del Green Street Festival che trasformerà la città lombarda in una grande oasi verde con incontri, mercati, mostre, giardini botanici. “Quattro giorni declinati in verde e in tutti i modi e forme possibili con una strada virtuale che attraverserà la città, indicando un percorso verde che si articolerà per tappe, in spazi pubblici e luoghi privati aperti a tutti, dove arte, architettura, scienza, tecnologia, si faranno promotori di un messaggio ideale per una “Città Verde” è quanto si prefiggono gli organizzatori della prima edizione del Green Street Festival in programma a Monza dal 26 al 29 maggio 2011. Incontri, conferenze, tavole rotonde, workshop, dedicati all’ambiente occuperanno l’intero centro storico della città brianzola. Cuore dell’iniziativa sarà l’Arengario in piazza Roma dove i visitatori saranno accolti dal Green Box – progetto di Assostudio, un cubo (5x5 metri) completamente rivestito di verde vegetale che racconta, al proprio interno, i contenuti del Festival del Verde, ponendosi al centro della “green street” come elemento simbolico di tutta la manifestazione. Il Green Box dialogherà con il Giardino Botanico, un’installazione allestita nel loggiato dell’Arengario che si sviluppa in verticale sulle colonne del Palazzo dell’Arengario. La sequenza delle colonne diventa occasione per accogliere e raccontare piante ed essenze diverse attraverso un percorso didattico. Il verde torna così a convivere con gli spazi grigi della città, suggerendo nuovi usi e nuovi immaginari. All’arengario prosegue, fino al 29 maggio, la mostra Prima che il gallo canti che approfondisce la tematica del rapporto uomo-ambiente, coprendo un arco cronologico che dagli anni Trenta giunge agli anni Settanta, con opere di Marino Marini, Arturo Martini, Alberto Burri, Lucio Fontana, Mattia Moreni, Ennio Morlotti, Christo & Jeanne-claude, Walter De Maria, Michael Heizer, Richard Long, Dennis Oppenheim, Vincenzo Agnetti, Joseph Beuys, Gino De Dominicis e altri ancora. Green Street verrà inaugurata giovedì 26 maggio, alle 9.30, dal convegno internazionale Raccontare il futuro: testimonianze di eco sostenibilità, allestito nel Teatrino della Villa Reale. Interverranno: l’architetto Mario Bellini, Richard Ingersoll (Docente all’Università di California), Sten Nordin (Sindaco di Stoccolma), Alberto Bertone (amministratore delegato di Acqua Sant’anna) e Pietro Leemann, chef del ristorante milanese Joia, Matina Halkia, Scientific researcher Jrc European Commission. Apriranno i lavori i saluti di Dario Allevi (presidente della Provincia di Monza) e di Marco Mariani (Sindaco di Monza). Il giorno inaugurale di Green Street avrà la sua conclusione, a partire dalle 21.00, al Tea Rose in piazza Duomo con la festa The Green Gatsby. Il Loggiato ospiterà il ciclo Semaforo Verde, due incontri giornalieri dal 27 al 29 maggio che coinvolgeranno gli oratori e la platea sul rapporto tra uomo e ambiente. Il 27 maggio alle ore 10.30 si parlerà di Arte ambientale. Modello virtuoso del rapporto uomo natura; alle 15.00, workshop su Orti Contemporanei: dalla campagna alla città. Il 28 maggio gli argomenti saranno Architettura sostenibile. Moda e realtà (ore 10.30), e La sostenibilità, modello imprescindibile per le città del futuro? (ore 15.00). Il 29 maggio, ore 10.30, tavola rotonda su Valorizzazione del territorio: quali strade? e alle 15.00, Il Futuro oggi. Spunti di mobilità urbana. Dal 27 al 29 maggio, in piazza Trento e Trieste, si terranno i Mercati didattici: le aziende della provincia presenteranno attraverso laboratori per le scuole e le famiglie, le diverse filiere produttive della realtà locale, a testimonianza di un territorio ancora votato alla coltura e all’agricoltura. Sarà anche possibile acquistare prodotti delle aziende e delle fattorie locali e ricevere informazioni sui metodi di produzione e raccolta, sulle stagionalità e modalità di distribuzione e acquisto. Accanto alla filiera del cibo e dell’alimentazione naturale, Green Street affronta il tema della eco-mobilità sostenibile con l’esposizione in piazza Trento e Trieste di strutture fotovoltaiche, automobili a basso impatto, un’installazione con un’automobile elettrica completamente ricoperta di verde e una postazione di ritrovo per ciclisti. Durante il Festival un’ideale strada verde attraverserà la città raccontando una storia attraverso un percorso a tappe, contrassegnate da una bandiera verde, che toccherà spazi pubblici, installazioni, negozi e ristoranti. Arte, architettura, cibo, musica saranno testimoni di un messaggio per una città a misura d’uomo. In tutto questo non poteva non essere coinvolto anche il più grande polmone verde recintato d’Europa: il Parco di Monza. Sabato 28 e domenica 29 – dalle 11.00 alle 19.00 - ai Boschetti della Villa Reale si terrà il Festival dei Giardini, un’iniziativa che metterà in luce e valorizzerà il distretto florovivaistico nel suo insieme, attraverso la presentazione di installazioni e giardini effimeri a rappresentare un nuovo concetto di giardino contemporaneo, grazie alla collaborazione tra aziende, architetti e paesaggisti. Green Street nasce da un progetto di Michela Genghini e Ruggero Montrasio con la collaborazione di Doda Gulfi, col patrocinio e il contributo del Comune di Monza, della Provincia di Monza e Brianza, della Regione Lombardia, della Camera di Commercio di Monza e Brianza, della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, col patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Collegio degli Architetti di Monza, dell’Unione Commercianti di Monza, di Confindustria Monza e Brianza, Confartigianato Monza e Brianza, della Fondazione Monza e Brianza, di Coldiretti, della Confederazione Italiana Agricoltori, di Confagricoltura, di Agorà, della Fondazione Distretto Green and High Tech Monza Brianza. Green Street proporrà una riflessione critica sulla questione ambientale, affrontandola in maniera interdisciplinare. L’ecologia diverrà in questo modo non solo scienza della natura, ma fulcro attorno al quale si svilupperà il nesso che lega tra loro natura e cultura. L’evento presenterà una serie di progetti, ospitati da differenti realtà e spazi pubblici monzesi che saranno messi a confronto tra di loro, attraverso diversi approcci e modalità di riflessione. Info: Green Street I Festival Del Verde I Monza 26 I 29 Maggio 2011 Prima che il gallo canti 20 marzo | 29 maggio 2011 Palazzo dell’Arengario Mostra d’arte contemporanea martedì | venerdì 10 .00> 12.00 | 15.00 > 19.00 sabato | domenica 10.00 > 19.00 | lunedì chiuso Into the Green 25 maggio | h. 19.00 Montrasio Arte | via Carlo Alberto 40 | Monza Lecture Mario Botta Green Box | Giardino botanico 5 maggio | 31 luglio | Piazza Roma Raccontare il futuro: testimonianze di eco sostenibilità 26 maggio | Teatrino della Villa Reale Convegno internazionale giovedì h. 9.30 | 18.30 Interventi di: Dario Allevi presidente provincia Mb | Mario Bellini architetto | Alberto Bertone Ad Acqua Sant’anna | Matina Halkia, Scientific researcher Jrc European Commission | Richard Ingersoll Ph.d. University of California | Pietro Leemann chef Ristorante Joia | Marco Mariani sindaco di Monza | Sten Nordin sindaco di Stoccolma | Saverio Romano Ministro dell’Agricoltura* Grande festa: The Green Gatsby 26 maggio | Tea Rose | Piazza Duomo Party serale h. 21.00 Semaforo verde 27 | 29 maggio | Loggiato dell’Arengario | piazza Roma Workshop Arte ambientale. Modello virtuoso del rapporto uomo natura 27|05|2011 h. 10.30 Moderatore: Daniele Astrologo Abadal critico d’arte Relatori: Anna Bernardini direttrice Villa Panza Biumo | Gianni Bolongaro propietario La Marrana | Christiane Löhr artista | Luigi Sansone curatore | Chiara Zocchi scrittrice Orti contemporanei: dalla campagna alla città. Nuove filiere dell’alimentazione 27|05|2011 h.15.00 Moderatore: Michela Genghini architetto Relatori: Fabrizio Adani docente di Agraria e presidente Gruppo Recicla | Agostino Cellini presidente Slow Food di Monza e Brianza | Enrico Bachechi enologo esperto in biodinamica Fattoria La Maliosa | Bruna Ottolina naturopata esperta di cucina macrobiotica Architettura sostenibile. Moda o realtà? 28|05|2011 h. 10.30 Moderatore: Lorena Bari giornalista Mediaset Relatori: Camilla Bevilacqua ingegnere Studio Arup | Mauricio Cardenas architetto | Gabriele Centazzo presidente Valcucine | Carlo Pagani maestro giardiniere La sostenibilità, modello imprescindibile per le città del futuro? 28|05|2011 h. 15.00 Moderatore: Susanna Pozzoli artista multimediale Relatori: Anna Maria Caruso Università di Catania | Debora Rizzuto Juwi | Mattia Signorini scrittore | Peter Vadasz sindaco di Gussing | Riziero Zaccagnini ex sindaco di Tocco da Casauria* Valorizzazione del territorio. Quali le strade? 29|05|2011 h. 10.30 Moderatore: Alessandra Coppa storica dell’architettura contemporanea Relatori: David Bravo European Prize for Public Spaces | Paola Brambilla Wwf | Antonello Fusetti direttore della Scuola Politecnica di Design Milano | Gianni Silva presidente Metropolitana di Napoli Il Futuro Oggi. Spunti di mobilità urbana 29|05|2011 h. 15.00 Moderatore: Giacomo Piccini direttore distretto Green and High Tech di Monza e Brianza Relatori: Luca Cassani eco quality manager di Epson Italia | Giulio Ceppi architetto per Total Tool | Filippo Levati presidente Mx Group | Davide Mora assessore viabilità Comune di Parma Festival dei giardini 28 | 29 maggio | Boschetti della Villa Reale h. 11.00 | h. 19.00 Mercati didattici 27 | 29 maggio | Piazza Trento e Trieste h. 11.00 | 19.00 Laboratori didattici h. 9.00 | 18.00 Laboratori: orticolo e florovivaistico | cereali | miele | formaggio e latte Eco mobilità 27 | 29 maggio | Piazza Trento e Trieste h. 11.00 | h. 19.00 Green Street@spazi privati 27 | 29 maggio h. 11.00 | h. 19.00 Presso i negozi bandierina verde di Green Street Green Street - Segreteria Organizzativa Green Street - tel. +39 339.4272012 - info@greenstreetmonza.Com  - www.Greenstreetmonza.com    
   
 

<<BACK