|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
LE TERME DELL’EMILIA ROMAGNA PRESENTANO LA NUOVA GUIDA 2011/2012
|
|
|
 |
|
|
Le Terme, da sempre sinonimo di salute e benessere, sono patrimonio prezioso dell’ Emilia Romagna. Con ben 23 centri termali questa regione si posiziona tra le più ricche di strutture termali: grazie a un’ampia scelta di innovativi percorsi salutari e nuovi programmi benessere, efficaci trattamenti terapeutici e riabilitativi, sono molteplici le possibilità per usufruire delle proprietà benefiche della preziosa acqua termale. La nuova guida delle Terme dell’Emilia Romagna, realizzata dall’Unione Regionale Terme Salute e Benessere in collaborazione con il Coter, è uno strumento prezioso per tracciare un percorso di salute e benessere, una guida completa ricca di informazioni, utile per individuare il percorso termale e la struttura che meglio risponde alle proprie esigenze, scegliendo tra la straordinaria varietà di offerte del territorio regionale. Suddivisi per province, i centri termali dell’Emilia Romagna, si distinguono per la professionalità del personale specializzato e l’eccellenza dei trattamenti proposti: sfogliare la nuova guida alle terme 2011/2012 vuol dire immergersi nell’atmosfera di una terra ricca di storia e di fascino, tra divertimento, arte, cultura e naturalmente in compagnia dei preziosi benefici delle acque sulfuree. Oltre al calore dell’accoglienza emiliano-romagnola e ai sapori della tradizione enogastronomia di un territorio unico al mondo, le fonti termali ricche di elementi benefici, unite alla continua ricerca nel campo della medicina termale e all’esperienza decennale degli operatori di settore, fanno di ogni soggiorno un’esperienza unica e irrepetibile. Gli stabilimenti termali presenti nella nuova Guida 2011/2012 delle Terme dell’Emilia Romagna sono numerosi e diversificati, collocati da Salsomaggiore a Riccione: quelli situati in zone climatiche di alta collina - come Bagno di Romagna e Porretta; gli stabilimenti vicini agli antichi borghi – Monticelli, Riolo, Brisighella, Castrocaro e Fratta o in prossimità di città quali Castel San Pietro, situato tra Imola e Bologna e le Terme Felsinee a Bologna. In collina troviamo Salsomaggiore, Tabiano e Sant’andrea Bagni vicini a Parma e Terme della Salvarola in provincia di Modena; infine gli stabilimenti affacciati sull’Adriatico - come Punta Marina, Cervia, Rimini e Riccione. Tutte oasi di benessere globale, dove ritrovare la salute, riconquistare la linea perduta, rigenerarsi e rinnovare le energie vitali per riscoprire un benessere profondo e globale. Immersi nel verde dei dolci rilievi appenninici e alle pendici delle montagne, in riva al mare avvolti dalla sua brezza frizzante, nella cornice di suggestivi borghi medievali o nel cuore di importanti e animati centri culturali. Qualunque sia la meta prescelta, alle Terme dell’Emilia Romagna il benessere si fonde con il piacere e ogni emozione diventa più piacevole. Speciale Omaggio Termale: Presentando il coupon presente nella Guida 2011/2012 delle Terme dell’Emilia Romagna in un centro o albergo termale segnalato nella Guida, e acquistando un pacchetto termale o di benessere, verrà dato in omaggio un bagno doccia shampoo termale. Per informazioni e ricevere gratuitamente la Guida alle Terme 2011/2012 contattare Coter srl, Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia Romagna al Numero Verde 800 888850 - info@termemiliaromagna.It - www.Termemiliaromagna.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|