Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Maggio 2011
 
   
  IL RISORGIMENTO È QUI! 150 LUOGHI DOVE SI È FATTA L’ITALIA A TORINO - DAL 2 GIUGNO 2011

 
   
  Il 2 giugno 2011 su www.Museotorino.it  si inaugura Il Risorgimento è qui! 150 luoghi dove si è fatta l’Italia a Torino, una mostra ‘a cielo aperto’ articolata in 5 itinerari, per scoprire Torino nei 50 anni decisivi per la storia del nostro Paese: dal 1814, con il ritorno di Vittorio Emanuele I sul trono del regno sabaudo, sino al 1861 con la proclamazione del Regno d’Italia, e al trasferimento della capitale da Torino a Firenze nel 1864. Luoghi, eventi e personaggi saranno illustrati con immagini sia d’epoca, sia attuali, per ricostruire il tessuto storico e gli episodi salienti che hanno interessato i centri del potere politico e religioso della città. La mostra sarà visibile anche con Exhibito, la prima applicazione mobile per iPhone, realizzata da Reply, che consente di visualizzare con la tecnologia georeferenziata (coordinate Gps), i 5 itinerari da percorrere a piedi che delineano l’evoluzione storica della città del Risorgimento, creando connessioni tra elementi architettonici, artistici e paesaggistici, da fruire in tempo reale in ogni tappa del percorso, in corrispondenza dei 150 luoghi della Torino risorgimentale, con notizie e immagini su eventi, temi e soggetti collegati ad essi. I Palazzi storici raccontano la propria storia e gli eventi di cui sono stati teatro; i monumenti e le targhe commemorative i protagonisti della restaurazione, delle società segrete, dei moti del 1821, delle rivoluzioni del ’48 e delle innovazioni tecnologiche che portarono alla creazione di un moderno stato unitario. Gli itinerari includono luoghi emblematici come la chiesa della Gran Madre di Dio - eretta per celebrare il ritorno della dinastia sabauda -, piazza San Carlo - teatro dell’eccidio di quanti si opposero al trasferimento della capitale a Firenze -, o la Mole Antonelliana, progettata inizialmente come Sinagoga, ma a fine Ottocento scelta come prima sede del Museo del Risorgimento, e comprendono anche i locali storici, ancora con il loro arredo originale, come la gioielleria Musy, la confetteria Stratta, il caffè Fiorio, il ristorante ‘del Cambio’, punti di ritrovo prediletti dalla nobiltà e dagli intellettuali torinesi, destinati a diventare i ‘Padri della Patria’. Da Carlo Alberto a Vittorio Emanuele Ii, da Massimo d’Azeglio a Cavour, da Pellico a Gioberti, da Kossuth a Garibaldi e Mazzini, ai numerosi patrioti delle guerre d’Indipendenza, agli illustri aristocratici, generali, uomini di scienza e letterati, i protagonisti del processo di unificazione della nuova Italia rimandano ai luoghi teatro delle loro gesta. Museotorino, il museo della città inaugurato in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia è un progetto innovativo di museo virtuale e reale allo stesso tempo, unico nel panorama nazionale ed europeo, per come è stato ideato e realizzato e anche per i modi con cui verrà sviluppato. Museotorino nasce per raccogliere, conservare e comunicare la conoscenza della città. La sua collezione è costituita dalla città stessa: un organismo vivente, in continuo mutamento e sviluppo che contiene tutti i suoi passati e le premesse del suo futuro. In questo senso Museotorino si configura come un museo diffuso, formato dai luoghi e dagli spazi cittadini e dalla rete dei musei in cui sono custodite le testimonianze della storia della città. Museotorino è anche un sito: www.Museotorino.it , un luogo virtuale che conserva e comunica la conoscenza della città reale, sviluppato utilizzando tecnologie e piattaforme di ultima generazione che permettono di applicare la filosofia del web 3.0 (web semantico) e dei Linked Open Data basata sulla condivisione dei dati, in un formato aperto e standard, con tutta la comunità della rete. Un sito pensato e strutturato come un museo in cui è possibile trovare informazioni sui luoghi della città presente, sulla loro storia, sulle persone che li hanno abitati, sugli eventi di cui sono stati teatro e, attraverso la mappa della città presente, percorrere liberamente l’intero spazio urbano o seguire percorsi a tema  
   
 

<<BACK