|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
ABRUZZO: MONDIALI SCI
|
|
|
 |
|
|
Dal 29 febbraio al 9 marzo 2012 Roccaraso e il comprensorio sciistico dell´Alto Sangro saranno al centro del mondo dello sci. Stamane, a chiusura del Tourism day, sono stati presentati i Campionati mondiali juniores di sci alpino che si terranno sui 138 chilometri di pista del comprensorio dell´Altopiano delle Cinquemiglia. L´organizzazione della manifestazione è a buon punto, anche se i prossimi mesi saranno decisivi per migliorare le infrastrutture e mettere in sicurezze le piste. "Si fanno a Roccaraso ma è un evento che investe l´intero Abruzzo", ha spiegato l´assessore al Turismo, Mauro Di Dalmazio. "Qui nulla è scontato, così come non sono scontati questi campionati mondiali di sci che, invece, sono stati conquistati da un territorio che insieme ha fatto sistema, ha dimostrato una grande capacità organizzativa e ha lavorato in un´unica direzione. Roccaraso e il comprensorio dell´Alto Sangro - ha proseguito l´assessore al Turismo - sono un´eccellenza del nostro sistema turistico; la manifestazione iridata del prossimo febbraio è l´ulteriore conferma della credibilità di un territorio sia a livello nazionale che internazionale e soprattutto deve diventare la nostra punta d´orgoglio". A portare il saluto c´era anche il presidente del Consiglio regionale, Nazario Pagano, che ha parlato di "un Abruzzo che è in grado di porsi sulla ribalta internazionale per le sue indubbie capacità organizzative e di accoglienza. I Mondiali rappresentano un´ulteriore opportunità di crescita". Dal punto di vista tecnico, Guido Rossi, direttore generale del Comitato organizzatore, ha spiegato che "si sta lavorando sulle piste per adeguarle alle norme internazionali e sul fronte della tecnologia che sarà indispensabile". "Questo campionato - ha aggiunto Rossi - vuole essere soprattutto un grande evento per il territorio, che esalterà l´ospitalità che dovrà essere di altissimo livello". Sulla scelta di Roccaraso, Rossi ha confermato che "esiste la volontà della federazione internazionale di cambiare marcia rispetto al passato, preferendo in questo senso aprire e scoprire nuovi mercati in modo da allargare la visibilità anche ad altre stazioni" |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|