Un Master plan per una programmazione a medio termine fino 2013 e un´Agenda strategica che definisca gli obiettivi e gli interventi di lungo termine fino al 2020. Si muove su queste due importanti direttrici la programmazione turistica della Regione Abruzzo che l´assessore al Turismo, Mauro Di Dalmazio, ha illustrato oggi nella seconda giornata del Tourism day a Roccaraso. "Il Master Plan del turismo ? ha detto l´assessore ? č la piů importante novitŕ nel campo della programmazione turistica. Č lo strumento che dŕ concretezza a quell´idea di sistema di cui da tempo andiamo parlando. Gli strumenti del Master Plan - ha spiegato meglio Di Dalmazio - sono l´intesa tra la Regione e la quattro Province, l´intesa tra la Regione e i tre Parchi naturali nazionali, il raccordo con le Attivitŕ produttive per l´inserimento dominio Turismo all´interno del Polo di innovazione tecnologica, accordo con il settore Agricoltura e il settore Trasporti". Nel suo intervento l´assessore ha quindi illustrato la natura politica del Master Plan e la capacitŕ dello strumento di programmare in maniera unitaria avendo a mente l´obiettivo principale della promozione turistica. Ma accanto all´enunciazioni teoriche sugli strumenti di programmazione turistica, Mauro Di Dalmazio non ha mancato di indicare anche gli strumenti tecnici e i finanziamenti finora utilizzati da utilizzare nella prospettiva 2013. Č una programmazione che guarda essenzialmente all´Europa. "Guardando ai fondi strutturali - ha spiegato l´assessore al Turismo - abbiamo giŕ utilizzato i 6 milioni di euro per la valorizzazione dei territori montani facenti parte del Por-fesr; circa 8 milioni di euro per il sostegno alla coesione sociale nell´area del cratere per imprese turistiche e 3 milioni di euro per progetti di eccellenza derivanti dal trasferimento delle risorse dall´art. 1 comma 1228 della Finanziaria 2006. Si tratta di progetti che guardano al web, settore nel quale l´Abruzzo era molto in ritardo al pari della Calabria". L´assessore ha poi confermato che le altre regioni hanno deciso di riversare sull´Abruzzo un milione di euro per la promozione post terremoto. Queste le risorse impegnate, c´č poi un altro capitolo che prevede risorse sulla promozione e sulla qualitŕ dell´offerta turistica. Si tratta di risorse di circa 70 milioni di euro derivanti dalla rimodulazione delle azioni turismo sul Par-fas di 30 milioni di euro e oltre 35/40 milioni di euro Pain-fas interregionale. Su questi fondi si attendono il via libera del Cipe e del Governo