Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Maggio 2011
 
   
  ROMA: CON IL SECONDO POLO, UNA NUOVA ROMA

 
   
  “C’è un´altra Roma che sta nascendo, quella del Secondo Polo Turistico della Capitale; un sistema multiplo, dove il sistema dei parchi a tema, il nautico diportistico crocieristico, il congressuale convegnistico fieristico, il golfistico, i parchi verdi fruibili, funzioneranno integrati tra loro e collegati al Primo Polo turistico, il Centro storico”. A parlare il Vicesindaco di Roma, sen. Mauro Cutrufo, nel corso dell’intervento al convegno ´Secondo Polo Turistico: verso il Traguardo´, in corso presso l´ Università Luiss - Guido Carli. “Il Secondo Polo – ha detto Cutrufo – sarà anche una risorsa per il Primo: una parte dei proventi del Secondo polo saranno destinati alla manutenzione del Primo; una piccola quota di ogni biglietto venduto, infatti, contribuirà a preservare e conservare il nostro patrimonio. I lavori di realizzazione del Secondo Polo sono già in grande stato di avanzamento – ha spiegato Cutrufo. “Abbiamo già inaugurato il parcheggio per l’Acquario Mediterraneum sotto il laghetto dell’Eur, sono in corso i lavori per il nuovo centro congressi nel cuore dell´ Eur, per Cinecitta´ World. Realizzeremo il parco a tema ´ I ludi di Roma´, che sorgera´ ai confini con Fiumicino e la ´ Citta´ dei giovani´ di Ostia, un’attrazione dedicata al surf ed una serie di servizi per i più giovani. Queste sono solo alcune delle 22 opere previste nel secondo polo, di cui oltre il 60% sarà pronto tra il 2012 e il 2013”, ha aggiunto Cutrufo. Nel corso del convegno è stato presentato il Marchio del Secondo Polo, uno degli strumenti con cui sarà promosso e comunicato questo grande sistema nel mondo. “Dobbiamo abbandonare l’idea che il turismo a Roma sia autogenerato dalla capacità attrattiva del Colosseo e di San Pietro, senza una strategia di investimento e sviluppo. A dircelo sono le classifiche: negli anni Ottanta eravamo i primi nel turismo oggi siamo al terzo posto – ha detto ancora Cutrufo. “Con il secondo Polo stiamo proiettando Roma sul mercato contemporaneo, con l’obiettivo di arrivare a 50 milioni di presenze all´ anno, contro i 28 milioni di oggi, che si fermano tutti nel centro storico, senza sapere che in realtà vestigia archeologiche e siti sono presenti su tutto il territorio di Roma, che è il più esteso in Europa. Ecco perché realizzeremo i Pet, Punti di Eccellenza turistica. Ogni municipio individuerà un sito da valorizzare, attraverso il quale sarà possibile diversificare l´ offerta turistica ed espanderla in tutta la capitale. Questo consentirà anche di qualificare la capacità di accoglienza in luoghi che ad oggi non sono attrezzati. I Vespasiani, ad esempio, si faranno sia nel Centro storico sia Ostia e all’Eur”. Nel corso del convegno è stata presentata una ricerca sull’attrattività del Secondo Polo da parte di turisti e viaggiatori italiani e stranieri, realizzata da Demoskopea, Doxa, Eurisko, Ipsos, Ispo, Istituto Piepoli, Swg, Protiviti e Tns, illustrata da Renato Mannheimer, dalla quale emerge come, in presenza della realizzazione del Secondo Polo turistico, ci sarebbe un incremento di oltre 4 milioni di arrivi di turisti nel 2015, rispetto al 2010, con un aumento della permanenza media che dai 2,4 giorni cresce a 4 giorni  
   
 

<<BACK