Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 31 Maggio 2011
 
   
  PRIVACY E USO DEI DATI PERSONALI. CONVEGNO A SAN BENEDETTO.

 
   
  Ancona, 31 maggio 2011 - Al Palariviera di San Benedetto del Tronto il 27 maggio si e` tenuto il convegno ŽIl trattamento dei dati personali: stato dellŽarte e modus operandi nel settore pubblico e privatoŽ, organizzato da `Dirlcto.itŽ, gruppo di ricerca impegnato nellŽapprofondimento di tutti gli aspetti del diritto allŽinformatica e delle nuove tecnologie. Nel nostro ordinamento giuridico per il trattamento dei dati personali dei lavoratori sopravvive una diversa disciplina in relazione alla natura pubblica o privata del datore di lavoro. Tale differenziazione appare oggi sempre piu` anacronistica, vista la progressiva omogeneizzazione, da un punto di vista non solo normativo, del lavoro pubblico e privato, ormai quasi completamente avvenuta a seguito della cosiddetta privatizzazione del lavoro pubblico. Presenti, tra gli altri, il vice presidente dellŽAutorita` Garante per la protezione dei dati personali, Giuseppe Chiaravallotti e lŽassessore regionale Sandro Donati. Per Chiaravalloti la privacy prende piede Žcon lŽavvento di internet dove si assiste alla moltiplicazione delle notizie e a sapere tutto di tutti. La privacy e` unŽesigenza di difesa dellŽindividuo, dandogli piu` valore e soprattutto, nel renderlo libero nel mondoŽ. Donati ha sottolineato Žche i dati personali riguardano tutte le sfere della vita di un cittadino e non possiamo relegare la gestione della privacy ad un solo settore, ma ogni settore privato o pubblico che interferisca con la gestione dei dati personali deve poter essere in grado di gestirli con la dovuta correttezza e trasparenzaŽ. ŽLa privacy Ž ha detto lŽassessore - e` un concetto che si e` consolidato nella societa` moderna. Proprio nella societa` contemporanea la possibilita` di accesso ai dati di ciascuno di noi, in particolare attraverso il web, e` enormemente piu` alta e di piu` ampia diffusione. LŽimportante e` che ogni processo di accesso ai dati personali sia autorizzatoŽ. ŽAnche in queste settimane - ha concluso Donati - abbiamo letto di casi di violazione di banche dati, dove soprattutto il sistema bancario e` esposto maggiormente ai rischi di incursione e di utilizzo non lecitoŽ. Durante lŽincontro e` emerso che la normativa e` in continua evoluzione; cio` e` certamente sintomatico dell``attenzione, che il legislatore e l``autorita` Garante, hanno verso la tutela della persona umana in tutte le sue forme espressive. D``altro canto, per i soggetti destinatari degli obblighi imposti dal codice della privacy non e` semplice stare continuamente aggiornati su tutte le novita` che, volta per volta, investono il settore. Il Garante per la protezione dei dati personali, attraverso il suo sito web, compie una continua e tempestiva azione informativa, che facilita` la comprensione dell``articolato panorama normativo.  
   
 

<<BACK