Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 02 Giugno 2011
 
   
  MILANO (TEATRO LEONARDO): QUELLI DI GROCK PRESENTA AMLETO - DAL 7 AL 19 GIUGNO 2011

 
   
  A conclusione della stagione 2010/2011, dal 7 al 19 giugno 2011, debutterà al Teatro Leonardo da Vinci un inedito Amleto, interpretato da sei giovani attori diplomati quest’anno alla Scuola di Teatro Quelli di Grock, una delle prime realtà formative private in ambito nazionale. Amleto è un testo straordinario: sulla vita, sulla morte, sulla paura di fallire. Racconta di lotte, cospirazioni, vendette, morti preparate con astuzia e inganno; di amori traditi, di padri perduti. Del sentirsi soli. È un testo che da quattro secoli sconvolge ogni volta come la rivelazione di un mistero, che fulmina, tende trappole e spalanca botole sotto i piedi. Anche per questo Quelli di Grock ha deciso di affidarne l’interpretazione all’energia e alla freschezza di giovani attori, diretti da Susanna Baccari e Claudio Orlandini che accompagnano i ragazzi nel percorso di formazione dell’ultimo anno della Scuola, il cui lavoro finale ogni anno inaugura la stagione del Teatro Leonardo. Lavori come Officina Pinocchio (1998), Nero (2002), Moby, viaggio a balene (2002), La bottega del caffè (2003), Ubu Re (2006) e La regina della neve (2009), nati come studi sperimentali, sono diventati produzioni della Compagnia: un traguardo importante per gli allievi/attori e un’opportunità di scambio continuo con le nuove generazioni. Inserire Amleto a conclusione di una stagione che ha già visto in cartellone la programmazione di due note e brillanti commedie di Shakespeare, Le allegre comari di Windsor e La bisbetica domata che hanno ottenuto un grande successo di pubblico, conferma la volontà da parte della Compagnia di vivere il Teatro come luogo di scambio, formazione e crescita. In un impianto scenico volutamente minimale, mutevole e sobrio, dove campeggiano i colori della croce danese bianca su sfondo rosso, il palcoscenico si riempie e si svuota di presenze e di spettri immaginati. Travolti nel vortice delle paure di Amleto e Ofelia e nel loro tragico destino, i protagonisti sentono l’urgenza di raccontare quel che hanno visto accadere nel castello di Elsinor, sotto i loro occhi: un viaggio rivolto alla conoscenza del sé e che dura tutta la vita, che sorprende, coinvolge e che ci rimandano con umiltà e coraggio sulle orme della straordinaria visione shakespeariana. Al pubblico Siamo partiti dalla nostra realtà: sei giovani attori e due registi di mezza età che insieme scelgono di cimentarsi nella spaventosa impresa di una messa in scena del capolavoro di Shakespeare, Amleto. È il giovane protagonista a precipitarci addosso con tutta la forza della sua poesia e la ferocia della sua tragedia. Nel nostro Amleto rimane la tragedia della non azione, il dramma familiare, l’intrigo politico, l’impossibilità dell’amore. Le parti non sono assegnate: siamo a teatro. Sulla scena solo gli attori che corrono senza sosta, che come fedeli servitori continuano ad indossare e abbandonare gli abiti dei personaggi per occuparne subito di nuovi. Le parole, proprio quelle di Shakespeare, saranno il ritmo del respiro e delle gambe, racconteranno il bisogno di amore e di amicizia incondizionati e, per ogni dubbio e ogni attimo perso o rimandato, faranno capire che sarebbe bastato aprire gli occhi dall’inizio sul mondo per rispondere una volta per tutte: essere. Essere subito e all’istante. I registi e gli attori Per informazioni e prenotazioni: · Teatro Leonardo da Vinci – Via Ampère 1, angolo piazza Leonardo da Vinci, Milano 02 26.68.11.66 dal lun al sab dalle 15.30 alle 19.30 - biglietteria@teatroleonardo.It  · Quelli di Grock – Via E. Muzio 3, Milano 02 66.98.89.93 dal lun al ven dalle 10.00 alle 18.00 – promozione@quellidigrock.It  Date e orari Tutti i giorni alle 20.45 escluso il giovedì ore 19.45 e la domenica ore 16.00, lunedì riposo Prezzi Posto unico € 20,00 Riduzione giovani fino ai 25 anni e strutture convenzionate € 14,00 Riduzione anziani oltre i 60 anni € 10,00 Martedì ingresso € 12,50  
   
 

<<BACK