Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 02 Giugno 2011
 
   
  PARMA: ESTATE FUORI CITTÀ - 5 MESI DI SPETTACOLI - DODICI RASSEGNE CON 50 APPUNTAMENTI FINO A OTTOBRE. MUSICA E CULTURA NEI LUOGHI PIÙ BELLI DELLA PROVINCIA, DALLA BASSA ALL’APPENNINO

 
   
  Si potranno ascoltare tutti i generi musicali, dal classico al blues, dal folk al jazz. Si terrà fino a ottobre “Estate fuori città”, il cartellone di eventi realizzato dalla Provincia, con il contributo di Parmalat, che per questa quinta edizione propone 12 rassegne con circa 50 spettacoli che si terranno su tutto il territorio provinciale, dalla Bassa all’Appennino. Il pubblico avrà un’ampia scelta di appuntamenti, per la maggior parte a ingresso gratuito: insieme ai concerti, sono infatti previste rappresentazioni teatrali, incontri con autori, mostre e degustazioni. Il tutto con artisti di livello non solo nazionale, come Moni Ovadia, Ron, l’Ensemble del Royal Concertgebouw di Amsterdam, la Banda Osiris e Fabio Concato. “Nonostante il periodo difficile dal punto di vista delle risorse, anche quest’anno siamo riusciti a proporre un cartellone ricco di eventi interessanti. Questo è stato possibile grazie al contributo di uno sponsor privato ma anche grazie all’impegno, all’inventiva, agli sforzi di tutti gli organizzatori delle rassegne - ha detto l’assessore provinciale alla Cultura Giuseppe Romanini, presentando il calendario questa mattina al Parma Point -. Una quinta edizione che si propone con lo stesso spirito dell’origine, quello di coniugare artisti di alto livello, le nostre eccellenze enogastronomiche e le bellezze dei luoghi, pur riservando qualche novità”. Sono infatti tre le rassegne che debuttano quest’anno: Tacadancer, Valtaro summer events e Procembalo. “Tacadancer” è un festival itinerante in tutta la regione Emilia Romagna, che farà riscoprire i balli di un tempo in diversi comuni del Parmense come “quando la trasgressione era ballare abbracciati”. Entra a pieno titolo nel cartellone anche “Valtaro Summer events”, che unisce le proposte culturali della Valtaro, come il Festival Opera e Operetta, le Sere d’Estate e lo Stage and Masterclass con i grandi maestri del mondo della musica professionistica. Infine, nell’Appennino parmense si terrà il festival “Procembalo”. “Nel Parco dei 100 Laghi ospiteremo tre clavicembaliste di fama internazionale, tra le poche al mondo che si dedicano al repertorio contemporaneo – ha spiegato Diadorim Saviola di Procembalo -. È un festival unico nel suo genere, non solo per il repertorio proposto ma anche per le location scelte: i concerti si terranno infatti la sera, all’aperto, sotto gli alberi”. Le novità si affiancano alle rassegne storiche di “Estate fuori città”, come “Rootsway-roots & Blues Food Festival”, tra le rassegne blues più importanti d’Europa, che si svolgerà tra giugno e luglio in ambientazioni suggestive e particolari. “Noi non siamo una novità ma siamo una garanzia, per l’alto livello dei nostri musicisti e per la qualità del cibo offerto – ha affermato Andrea Pastori di Rootsway -. Una settima edizione che, come sempre, si basa sul gemellaggio con il Mississippi, cercando comunque di offrire al pubblico interessanti novità”. Porterà giovani talenti musicali intorno al borgo di Vianino e in altri Comuni della Valceno il festival “Valcenoarte”, con la direzione artistica del Trio Amadei. Primo appuntamento venerdì 17 giugno a Varano con un “Aperitivo al Festival” di musica comico jazz con Alessandro Mori. “Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere non solo il pubblico ma anche gli abitanti della Valceno in spettacoli “fuori dal normale” – ha detto Marco Amadei -. Avremo tanti artisti originali, come una giovane marionettista “da polso”, unica in Italia per la sua tecnica, e il gruppo messicano Quetzalcoatl con i loro giochi di fuoco e percussioni”. L’idea di fondo anche per questa edizione rimane quella di puntare sulla sinergia virtuosa costituita da musica, cultura e luoghi: le rassegne rappresentano infatti anche un invito a scoprire l’intera provincia, con le sue bellezze e peculiarità. Ne è un esempio il “Palio poetico musicale Ermo Colle” che nelle prime due settimane di agosto porterà gli spettacoli in luoghi sconosciuti dell’Appennino. “Quest’anno è il nostro decennale, un traguardo di cui siamo orgogliosi. Dieci anni in cui il nostro peregrinare in Appennino è stato motivo di crescita professionale e anche un’importante occasione di scambio”, ha sottolineato il direttore artistico dell’Associazione culturale Ermo Colle Adriano Engelbrtecht. “Estate fuori città” quest’anno diventa più tecnologico e innovativo, grazie a un applicativo iPhone, realizzato da Aicod e scaricabile da Apple store, e a un Qr code per gli altri telefonini, che permetterà di scoprire gli eventi direttamente sul proprio cellulare. E ancora, si potranno avere informazioni dettagliate, i calendari delle singole rassegne, foto e tanto altro sul portale www.Eventi.parma.it  e su una pagina di Facebook. “Quest’anno abbiamo voluto raccogliere la sfida di promuovere il calendario con nuove modalità, attraverso strumenti tecnologici: la sezione dedicata sul portale di eventi, i social network e l’applicazione per iPhone – ha spiegato Alessandro Riccomini di Aicod -. In questo modo tutti potranno scoprire in modo molto semplice i tanti eventi in programma. Sull’iphone, ad esempio, gli appuntamenti saranno organizzati per rassegna, per calendario o per luoghi”. Per informazioni Parma Point: 0521.931800 www.Eventi.parma.it    
   
 

<<BACK