|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 02 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
SICILIA: ASSEMBLEA MONDIALE MUSEI - 5 E 6 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Sbarca per la prima volta in Sicilia lŽassemblea dellŽIcom Italia, il comitato nazionale della piuŽ importante associazione mondiale del settore museale, che si occupa dei problemi connessi allo sviluppo e alla difesa della professione museale. Nelle due giornate del 5 e 6 giugno, Palermo diventeraŽ protagonista del dibattito internazionale sulla museologia e allo stesso tempo - nel corso della manifestazione - verraŽ fatto il punto sulle idee e sulle metodologie elaborate in Italia per garantire una corretta gestione del patrimonio culturale e delle istituzioni museali. Il programma prevede, per il 5 giugno, visite al cantiere del museo archeologico regionale Salinas, alla Galleria regionale di Palazzo Abatellis e al museo di Palazzo Mirto. La giornata del 6 saraŽ, invece, dedicata interamente ai lavori, che si terranno allŽAlbergo delle Povere, dellŽAssemblea nazionale dellŽInternational Council of Museums e, a seguire, del convegno "Musei, territorio, archeologia". LŽincontro, nellŽambito della collaborazione tra Regione Siciliana e Icom Italia, verteraŽ su esperienze e progetti di valorizzazione integrata del territorio, mettendo a confronto diverse esperienze in Italia e in Sicilia, con particolare attenzione allŽambito archeologico. Ad aprire il convegno - inserito negli appuntamenti per celebrare i 150 anni dellŽUnitaŽ dŽItalia - saranno il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, e lŽassessore regionale dei Beni Culturali e dellŽIdentitaŽ siciliana, Sebastiano Missineo. I lavori saranno coordinati dal presidente di Icom Italia, Alberto Garlandini, presidente di Icom Italia, e da Cristiana Morigi Govi, archeologa vincitrice del Premio Icom Italia alla carriera 2010. Sono previsti interventi, di carattere regionale e nazionale, di Monica Abbiati (direzione generale Cultura della Regione Lombardia), di Davide Banzato (direzione musei e biblioteche del comune di Padova), di Francesca Veronese (di progetto Via Annia dei musei civici di Padova), di Maria Luisa Nava (museo provinciale campano di Capua), di Patrizia Gioia (Sovrintendenza comunale ai Beni Culturali, monumenti antichi ed aree archeologiche del Suburbio di Roma). Chiuderanno i lavori, riportando lŽattenzione alla realtaŽ siciliana, lŽintervento di Stefano Biondo, responsabile del Servizio Museografico della Regione Siciliana e le conclusioni affidate al dirigente generale del Dipartimento regionale dei Beni culturali, Gesualdo Campo. Il convegno e lŽAssemblea Nazionale di Icom Italia sono aperti a chiunque abbia interesse per il patrimonio culturale italiano ed eŽ possibile iscriversi compilando lŽapposita scheda direttamente on-line sul sito www.Icom-italia.org |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|