Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 02 Giugno 2011
 
   
  REGIONE SARDEGNA IN VETRINA A JOSP FESTIVAL DI ROMA

 
   
  “Un’iniziativa a forte valenza promozionale per il territorio isolano, che favorisce l’incontro tra domanda e offerta e l’attività di commercializzazione del prodotto Sardegna, in stretta collaborazione con l’Orp e circa 150 tour operator al vertice del segmento culturale - religioso”. Così l’assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio Luigi Crisponi annuncia la partecipazione della Regione Sardegna al Festival Internazionale degli Itinerari dello Spirito, lo ‘Josp Fest’, organizzato dall’Opera Romana Pellegrinaggi (Orp), primo evento mondiale di questo genere nella cornice prestigiosa del cuore di Roma, dal 2 al 5 giugno prossimi. Il festival comprende un percorso che parte da via della Conciliazione e piazza San Pietro, e coinvolge le più rappresentative piazze del centro di Roma (Farnese, Navona, Chiesa Nuova, Spagna, Largo Argentina e Chiesa del Gesù), configurandosi come un vero itinerario, dove ogni espositore avrà l’opportunità di condividere il proprio patrimonio nell’ottica del ‘Pilgrim Lifestyle’. Sono invitati al Festival 150 tour operator internazionali, 3 mila agenti di viaggio italiani e numerosi giornalisti rappresentanti delle principali testate nazionali e internazionali. Durante le giornate del festival, nel centro della capitale, è garantito il passaggio di circa un milione di visitatori. La Regione Sardegna avrà a disposizione uno spazio espositivo personalizzato in via della Conciliazione (vicinissimo a piazza San Pietro), mentre in un’altra area dedicata al workshop, articolato in ‘slot’ e ‘business to business’ (due modalità che facilitano l’incontro tra domanda e offerta), consorzi, strutture alberghiere, tour operator e Gal sardi potranno commercializzare le proposte isolane dedicate a questo particolare segmento turistico. Inoltre, in vari punti ‘strategici’, tra i quali via Farnesina e piazza Navona, saranno presenti dei ‘totem’ pubblicitari ad alta visibilità dove saranno proiettati video della Sardegna. La partecipazione al festival rientra in un più ampio legame di stretta collaborazione tra la Giunta Cappellacci e l’Orp, che in Italia e all’estero rappresenta un modello unico di riferimento nell’ambito del turismo religioso (specie per quanto riguarda il segmento degli “Itinerari dello Spirito”), legame sancito da una delibera approvata di recente (con stanziamento di 150 mila euro). L’accordo di collaborazione, oltre a prevedere la partecipazione allo ‘Josp Fest’, garantisce alla Sardegna la presenza nel sito web dell’Opera Romana, primo portale integrato realizzato in Italia e uno più cliccati in assoluto nel panorama turistico europeo; inoltre, l’intesa favorisce l’inserimento dei ‘pacchetti’ di offerte sarde nel catalogo Alpitour dedicato al turismo religioso. La pubblicazione sui ‘Cammini in Italia e all’estero’ (200 mila copie di tiratura) è frutto della sinergia tra Orp e Alpitour, perciò assicura un’ampia visibilità tramite le 10 mila agenzie di viaggi Alpitour distribuite sul territorio nazionale, le 250 mila famiglie legate alla rete distributiva dell’Opera Romana e le 70 diocesi italiane che collaborano con essa. “In considerazione delle note problematiche relative al trasporto marittimo e le conseguenti ricadute negative nei sistemi del turismo e dell’intero sistema economico regionale – aggiunge l’assessore Crisponi -, le strategie della Giunta Cappellacci prevedono ogni utile azione indirizzata al rilancio dell’Isola come destinazione turistica, al potenziamento nella comunicazione on-line al fine di riattivare il trend di presenze e la commercializzazione del ‘marchio Sardegna’. In questo senso è fondamentale la partecipazione a eventi di caratura internazionale, e più in generale, instaurare ‘joint venture’ con organismi nazionali e internazionali, che consentano il consolidamento della posizione della Sardegna nel mercato, anche durante l’altra stagione”  
   
 

<<BACK