Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 10 Giugno 2011
 
   
  SICILIA: SULLA GURS IL PIANO DI PROPAGANDA PER IL 2011

 
   
  La caratterizzazione dellŽofferta turistica, insieme a una comunicazione mirata, con la partecipazione a borse, meeting e fiere specialistiche, e non piuŽ a rassegne generaliste, sono i perni della strategia disegnata dallŽassessorato al Turismo nel Piano regionale di propaganda turistica per il 2011, firmato dallŽassessore Daniele Tranchida e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di venerdiŽ scorso, 27 maggio, dopo la registrazione da parte della Corte dei conti. "Promuovere la Sicilia in senso generalista non eŽ piuŽ sufficiente per attrarre nuovi visitatori e per far crescere lŽeconomia turistica della nostra regione - dice Tranchida -. Si eŽ scelto di investire sui prodotti tematici, rivolgendosi, con una comunicazione mirata, agli operatori del settore, compresi i media e gli opinion maker, quelli che, in qualche modo orientano le scelte dei viaggiatori". "In questo quadro si inserisce la scelta di borse e fiere turistiche, in Italia e allŽestero, alle quali la Regione parteciperaŽ. Rassegne specializzate in settori turistici in espansione. Spicca, in questo programma, il meeting che la Regione organizzeraŽ a Palermo a fine ottobre, inizialmente previsto a maggio e poi spostato, dŽintesa col presidente della Regione, Raffaele Lombardo, per la crisi in Nord Africa che ha penalizzato la Sicilia". Il Piano eŽ consultabile al sito www.Regione.sicilia.it/turismo, alla sezione documenti. LŽattivitaŽ di promozione mira a consolidare il marchio ŽSiciliaŽ per migliorare e rilanciare lŽimmagine turistica dellŽisola, liberandola dagli stereotipi anche attraverso la valorizzazione dei suoi prodotti specifici; si guarda ai paesi a potenziale crescita di domanda per aumentare la quota di mercato della Sicilia. Altro obiettivo eŽ la destagionalizzazione dei flussi turistici. EŽ prevista lŽorganizzazione di Žeducational tourŽ e convegni per far conoscere agli operatori lŽinsieme di strutture ricettive e di eventi che si svolgono in Sicilia, come quello tenutosi a Lampedusa la settimana scorsa, lŽorganizzazione di workshop per far incontrare domanda e offerta turistica, la firma di accordi di programma e azioni di co-marketing con operatori, associazioni di categoria e compagnie navali e aeree. Grande importanza continua ad avere la pubblicitaŽ, il cosiddetto advertising, che oltre ai consueti canali editoriali, con spot su tv, radio, manifesti e inserzioni pubblicitarie su giornali e riviste, punta moltissimo sul web, con lŽallestimento di una sorta di vetrina digitale ricca di informazioni, di notizie precise e accattivanti. Il mercato del turismo eŽ il settore trainante dellŽe-commerce nel mondo, con una crescita del 56%. EŽ previsto lŽutilizzo dei motori di ricerca, delle societaŽ di e-commerce, dei social network e traveling e dei vettori low cost. "EŽ essenziale - dice Tranchida - incidere su un canale come internet, dove il viaggiatore diventa lŽorganizzatore del suo tour, sulla base delle informazioni che riesce a acquisire, e con il vecchio passaparola, migrato sul web"  
   
 

<<BACK