|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
OTTO SPETTACOLI IN PRIMA NAZIONALE AL FESTIVAL DI BORGIO VEREZZI
|
|
|
 |
|
|
Otto spettacoli in prima nazionale per un totale di ventuno serate di rappresentazione, dall¡¯8 luglio al 10 agosto 2011 al Festival di Borgio Verezzi (Savona), la prestigiosa rassegna teatrale estiva che arriva quest¡¯anno alla 45esima edizione. Il cartellone messo a punto dal comune ¨¨ anche quest¡¯anno vario e alterna autori classici, come Moli¨¨re e Goldoni, a novit¨¤ assolute per il palcoscenico verezzino, come Lewis Carroll e Dario Fo. In programma anche testi d¡¯oggi, mai rappresentati prima nei teatri italiani, spettacoli comici della tradizione e titoli noti anche come successi cinematografici. Si comincer¨¤ l¡¯8 luglio con ¡°Alice¡±, rilettura della celebre opera di Lewis Carroll a cura di Matteo Tarasco, con Romina Mondello e Salvatore Rancatore (repliche il 9 e il 10 luglio) e si proseguir¨¤ con ¡°Il Marito Scornato (George Dandin)¡± di Moli¨¨re, con Maurizio Micheli e Benedicta Boccoli, per la regia di Alberto Gagnarli (12, 13 e 14 luglio). Il 16 e 17 luglio Lisa Galantini e Orietta Notari porteranno in scena ¡°Questa immensa notte¡± di Chlo§× Moss, testo che ha ottenuto il Susan Smith Blackburn Prize nel 2009, il premio conferito annualmente alla miglior opera di nuova drammaturgia inglese di qualit¨¤, per la regia di Laura Sicignano, mentre il 23 e il 24 luglio il Festival ospiter¨¤ ¡°La Marcolfa¡± di Dario Fo, con Carlo Simoni, che cura anche la regia dello spettacolo, e Antonio Salines. Il 28, 29 e 30 luglio a salire sul palco saranno Nathalie Caldonazzo e Franco Castellano, protagonisti della ¡°Locandiera¡± di Goldoni per la regia di Caterina Costantini. Agosto si aprir¨¤ con ¡°L¡¯uomo che raccoglieva bottiglie¡± di e con Pino Petruzzelli (marted¨¬ 2 e mercoled¨¬ 3) e proseguir¨¤ con ¡°Brava!!!¡±, omaggio alla premiata ditta Garinei & Giovannini interpretato da Anna Mazzamauro e diretto da Tommaso Paolucci. Il Festival si chiuder¨¤ l¡¯8, il 9 e il 10 agosto con l¡¯ultima delle otto prime nazionali: ¡°La cena dei cretini¡± di Francis Veber, con Andrea Brambilla, che cura anche la regia, e Nino Formicola, conosciuti al grande pubblico come Zuzzurro & Gaspare. Dice il direttore artistico, Stefano Delfino: ¡°Tra i registi, ad aprire il Festival ¨¨ stato chiamato l¡¯estroso Matteo Tarasco, tra i pi¨´ stimati dai critici; da segnalare alcune ¡°vecchie conoscenze¡± come Alberto Gagnarli e Carlo Simoni, entrambi gi¨¤ noti al palcoscenico di piazza Sant¡¯agostino, oppure registi emergenti come i liguri Laura Sicignano e Pino Petruzzelli (nuovo rappresentante del filone degli affabulatori alla Paolini, Celestini, Bajani, Curino), e collaudati professionisti come Gino Landi e Tommaso Paolucci (fondatore e gi¨¤ direttore di compagnie e teatri di spicco nel panorama nazionale, come la Compagnia dell¡¯Elfo, Pupi e Fresedde, Compagnia della Rancia, il Sistina, il Gentile e lo Stabile delle Marche), Caterina Costantini e Andrea Brambilla, meglio conosciuto con il nome d¡¯arte di Zuzzurro. Anche tra gli attori protagonisti molti nomi di forte richiamo, non solo per la notoriet¨¤ nel campo nazionale della prosa, ma anche per la popolarit¨¤ televisiva o cinematografica: pensiamo a Romina Mondello, alla coppia formata da Maurizio Micheli e Benedicta Boccoli, a Lisa Galantini e Orietta Notari dello Stabile di Genova, a Carlo Simoni e Antonio Salines (qui en travesti, nei panni della vecchia Marcolfa), a Nathalie Caldonazzo e Franco Castellano, Pino Petruzzelli e Anna Mazzamauro (protagonista di un one-womanshow sul variet¨¤), e infine a Zuzzurro e Gaspare al loro esordio verezzino. C¡¯¨¨ variet¨¤ anche per quanto riguarda le tematiche affrontate: come ¨¨ ormai consuetudine del Festival, il cartellone alterna testi ¡°impegnati¡±, ossia di maggior spessore per i risvolti sociali del contenuto (la contraddizione dell´animo umano e la follia della finzione in Alice, non a caso ambientato in un reparto psichiatrico; le difficolt¨¤ di reinserimento sociale di due ex carcerate in Questa immensa notte; il rapporto dell´uomo con la natura ne L´uomo che raccoglieva bottiglie, storia ecologica e autentica di un mastro d¡¯ascia di Lampedusa), a testi di minor impegno, magari pi¨´ scanzonati e leggeri, nei quali si induce comunque alla riflessione con il sorriso ¨C basti pensare al tema della coniugalit¨¤ nel George Dandin, alla seduzione femminile ne La Locandiera, alla satira sociale de La Marcolfa, alla goliardia un po¡¯ maschilista de La cena dei cretini. Un posto a s¨¦, nel filone della rievocazione di un tipo di spettacolo ormai praticamente ¡°estinto¡±, lo occupa infine Brava!!!, che tra prosa, canto e ballo, nell¡¯omaggiare il gran variet¨¤ di una volta, ¨¨ il pi¨´ concreto esempio di multimedialit¨¤ in cartellone¡±. La stagione 2011 ¨¨ dedicata a Genova e alla Liguria, realt¨¤ dal ricco patrimonio artistico e naturale, fertili di cultura e teatro. Due degli spettacoli ospitati, ¡°Questa immensa notte¡± e ¡°L¡¯uomo che raccoglieva bottiglie¡±, sono prodotti e rappresentati da compagnie ed enti liguri: il Teatro Cargo e il Centro Teatro Ipotesi di Genova. Tre le iniziative collaterali: la 41esima edizione del Premio nazionale Veretium per la prosa, riconoscimento assegnato ogni anno da una giuria di critici teatrali all¡¯attore o all¡¯attrice di prosa che nell¡¯ultima stagione teatrale si sia particolarmente distinto per impegno di testo e capacit¨¤ di interpretazione; il 21esimo Premio Provincia di Savona, destinato annualmente all¡¯attore o all¡¯attrice non protagonista, presente al Festival nella stagione in corso, e attribuito da una giuria popolare composta da spettatori abbonati al Festival Teatrale; il secondo Premio Camera di Commercio di Savona, conferito allo spettacolo che nella precedente edizione del Festival si sia particolarmente distinto, coniugando la qualit¨¤ dell¡¯allestimento e della recitazione al gradimento del pubblico e dimostrando la capacit¨¤ di catalizzare l¡¯interesse dei media per il nostro territorio. Quest¡¯anno, inoltre, la stagione verezzina ¨¨ gemellata artisticamente con il Festival internazionale di musica da Camera di Cervo, con il Percfest di Laigueglia e con il neonato Palinuro Teatro Festival |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|