|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
NUOVI CRITERI DI FINANZIAMENTO DELLE APT DEL TRENTINO PER IL 2011
|
|
|
 |
|
|
Recependo le indicazioni contenute nella legge sulla promozione turistica - la numero 8 del 2002, poi modificate dalla legge 14 del 2010 -, la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore al turismo Tiziano Mellarini, ha approvato il 3 giugno i nuovi criteri di finanziamento delle Aziende per il turismo. Le novità riguardano in primo luogo l’individuazione delle attività proprie delle aziende per il turismo e perseguono l’obiettivo di concentrare la loro azione sul rapporto con gli operatori e con i turisti privilegiando l’attività, da svolgersi in coordinamento con Trentino Marketing. In particolare, con la Spa del turismo, le singole Apt dovranno definire lo sviluppo e la promozione del prodotto turistico territoriale in funzione della commercializzazione. Alle Apt spetta inoltre il coordinamento generale del prodotto, quindi anche l’animazione realizzata dalle Pro loco e da enti diversi (Comuni, comitati). Le attività di informazione e accoglienza turistica, i cui oneri sono interamente a carico della Provincia, devono essere realizzate a favore dell’ambito territoriale, secondo gli standard definiti dalla stessa Provincia. Le nuove nuove regole di finanziamento delle Apt privilegiano il livello quantitativo e qualitativo delle attività da realizzare, anche in funzione della loro idoneità a rappresentare l’offerta turistica dell’ambito, tenuto conto del movimento turistico registrato nell’ambito medesimo. Inoltre i finanziamenti saranno concessi sulla base della capacità di autofinanziamento, tenuto conto delle potenzialità dell’economia dell’ambito; e del grado di coordinamento con le attività svolte da Trentino Marketing e delle associazioni Pro loco. Questo per garantire la coerenza dell’azione complessiva di marketing turistico territoriale del Trentino. La definizione dei criteri di finanziamento – come sottolinea il testo della deliberazione - ha richiesto approfondimenti significativi, che proseguiranno anche nei prossimi mesi, con riguardo ai parametri di turisticità dei diversi ambiti turistici, all’effettivo livello di autofinanziamento apportato dai soggetti privati dell’ambito e, soprattutto, all’azione delle Apt. Inoltre, nell’anno in corso sarà valutata la possibilità di attivare il tributo provinciale sul turismo. Gli esiti delle analisi e delle valutazioni costituiranno la base di riflessione per una rivisitazione complessiva del sistema di finanziamento a sostegno delle Apt. La delibera ha anche stanziato le risorse necessarie all’operatività delle Apt per un importo pari a 18,75 milioni di euro, che saranno ripartiti sulla base dei seguenti criteri: a) il livello di informazione ed accoglienza turistica sino ad ora garantito dalle Apt. Si parte dal presupposto che l’attuale attività sviluppata dalle Aziende è caratterizzata da un appropriato livello quantitativo e qualitativo, in grado di rappresentare l’offerta turistica dell’ambito. B) il movimento turistico di ciascun ambito. I finanziamenti tengono inoltre conto delle dimensioni di “turisticità” dei diversi ambiti, sulla base degli “arrivi” e delle “presenze”, sia del ricettivo “certificato” (pesato maggiormente) che del “non certificato”. C) il livello di autofinanziamento raccolto da ciascuna Apt presso gli operatori privati del proprio ambito. I finanziamenti riconoscono, in un’ottica premiante, gli sforzi prodotti dalle Aziende per reperire risorse dai soggetti privati del proprio ambito (sia in termini assoluti che “per presenza turistica”). L’utilizzo dei nuovi parametri deve tuttavia essere, almeno in parte, controbilanciato dall’entità dei contributi concessi nel 2010, così da evitare situazioni di scostamento insostenibili in relazione ai tempi della programmazione di settore |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|