|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
BITEG 2011: I FEEDBACK DEGLI OPERATORI OLTRE 2500 CONTRATTAZIONI, CON UNA MEDIA DI 22 CONTATTI A TESTA IN AUMENTO DEL 10% - CRESCE LA DOMANDA D’INCONTRO DIRETTO CON I PRODUTTORI. IL PIEMONTE CONQUISTA I BUYERS ITALIANI E STRANIERI: PREVISTO UN INCREMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE DEL 20%
|
|
|
 |
|
|
Dall’edizione 2011 di Biteg, Borsa Internazionale Del Turismo Enogastronomico, ospitata dal 19 al 22 maggio tra le colline dell’Alto Monferrato alessandrino, emergono i feedback dei buyers stranieri e italiani che hanno risposto al questionario di valutazione post evento rivolto a tutti i partecipanti. Oltre 2500 le contrattazioni nei due giorni di workshop, che ha avuto protagonisti più di 200 operatori italiani e stranieri in arrivo da 16 paesi, presso il prestigioso Complesso Monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo. 22 in media i contatti a testa, in aumento del 10% sulla passata edizione. Si conferma estremamente positivo, nel suo complesso, il giudizio degli operatori nei confronti del format "B2b” della Borsa, che grazie a incontri diretti e personali mantiene un taglio fortemente orientato al business. I buyers hanno manifestato non solo il desiderio di allungare i giorni di contrattazione, ma anche di allargare i momenti collaterali, con particolare interesse alla sperimentazione di laboratori di cucina regionale. Per quanto riguarda le proposte, molto alta l’attenzione verso gli itinerari del gusto e scoperta del territorio in arrivo da tutta Italia e grande successo per il Piemonte: coloro i quali non avevano mai programmato la destinazione hanno dichiarato una presenza certa nei prossimi cataloghi, mentre chi già la prevedeva pensa a un incremento della programmazione di almeno il 20%. In merito alle nuove tendenze, dall’America in particolare arriva la richiesta di tour a contatto diretto con i produttori di vini e di prodotti artigianali enogastronomici di qualità. Il turista nipponico, invece, ottimo conoscitore della cucina italiana grazie alla presenza in Giappone di numerosi e rinomati italian restaurant, non si accontenta più di un assaggio d’Italia a distanza e vuole mettersi in viaggio per andare alle origini della nostra ristorazione stellata. Quanto al Brasile, il nuovo paese di quest’anno in Biteg ha visto scoppiare la moda del vino: una vera scoperta per i brasiliani, che li sta appassionando, spingendoli a studiare e a mettersi in viaggio alla ricerca di itinerari enologici. Biteg è stata organizzata da Regione Piemonte e Sviluppo Piemonte Turismo, con la consulenza tecnica di Tourist Trend, ideatore della Borsa nata 12 anni fa a Ferrara e di cui il Piemonte ha acquisito nel 2008 il marchio, attraverso Spt. L’edizione 2011 ha avuto la preziosa collaborazione della Provincia di Alessandria e dell’Atl di Alessandria-alexala, oltre al coinvolgimento delle Atl di Asti, Cuneo, Langhe e Roero, Biella, Torino e provincia, Novara, Vercelli e Distretto Laghi, tutte protagoniste di vari eventi collaterali e dell’eductour sul territorio rivolto sia agli operatori che alla stampa italiana e straniera. Curiosità e apprezzamento anche per la mostra dell’artista Diego Maria Gugliermetto che, grazie alla rinnovata partnership con il Museo del Design-galliano Habitat (nell’ambito del progetto De.gu.cre’ - Design, Gusto, Creatività), ha arricchito gli allestimenti della Borsa con lavori ispirati ironicamente al “food design”: dal divanetto a forma di tavoletta di cioccolato ai “pouf bignole”, in versione bacio di dama, chantilly e bignè. “L’edizione 2011 di Biteg si è aperta con l’investitura ufficiale del Piemonte a Osservatorio Nazionale del Turismo Enogastronomico da parte del Ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, e si chiude con questi importanti feedback di coloro che hanno preso parte all’evento - sottolinea l’assessore al Turismo della Regione, Alberto Cirio - Siamo pronti a ripartire da qui, per contribuire con il nostro patrimonio enogastronomico e con le nostre professionalità alla crescita di uno dei settori più sani e promettenti del turismo mondiale, che vale, in Italia, 4 miliardi di euro e muove oltre 5 milioni di persone ogni anno, con un trend positivo che prosegue anche nel 2011” |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|