|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
BOLOGNA (GALLERIA SPAZIO TESTONI): VERGATO ARTE 2011
|
|
|
 |
|
|
Biografie degli Artisti. Elisa Saggiomo nasce il 20/07/1982 a Firenze dove vive fino al 2000 e dove frequenta il Liceo Artistico “Leon Battista Alberti”. Conseguito il diploma, si trasferisce a Napoli dove si iscrive all’Accademia di Belle Arti per seguire il corso di scultura tenuto dal Prof. Di Fiore. Per approfondire lo studio delle tecniche del marmo, nel 2002 si trasferisce all’Accademia di Belle Arti di Carrara (Ms) dove frequenta il corso di scultura del Prof. P. G. Balocchi. Nel 2004 si diploma con la tesi-installazione La Vite come oggetto di conoscenza descritta con i termini dell’arte: linea, forma e colore, in cui si concentra sul percorso di progettazione dell’opera, intesa come percorso di studio, conoscenza e realizzazione di un’idea artistica iniziale. Contemporaneamente espone l’istallazione dal titolo Vite alla mostra itinerante di etichette di vini: “Bacco e dintorni, Sua Maestà l’etichetta” a Marina di Carrara a cura di Romano Bavastro e Maria Vittoria Della Pina. Finiti gli studi, ritorna a vivere a Firenze dove lavora come vetrinista, nell’allestimento di stand e, saltuariamente, come restauratrice. Nel 2005 si trasferisce sull’Appennino Tosco-emiliano dove collabora nel laboratorio di ceramica artistica di Silvia Zagni. Partecipa con le sue sculture in ceramica alla mostra di giardini artistici “Euroflora” di Genova in collaborazione con l’architetto paesaggista Lorena Raspanti. Nel 2006 espone l’istallazione in ceramica e specchi dal titolo Comunicazione alla mostra collettiva “Il visibile e l’invisibile” a San Benedetto Po. Nel 2007 in collaborazione con Silvia Zagni realizza la mostra-installazione di sculture in ceramica Corrente presso il Comune di Castiglione dei Pepoli (Bo). Nel 2007 realizza la sua prima mostra personale di quadri Tracce d’autore curata da Leonardo Cuccoli all’Art Gallery presso l’Admiral Park Hotel a Bologna. Tra il 2007 e il 2008 espone i propri quadri in diverse mostre personali presso i Comuni di Rioveggio e Montese (Bo). Nel 2008 si avvicina al mondo della Grafica per approfondire il rapporto tra l’immagine fotografata e le tecniche di stampa. A Settembre del 2009 partecipa al “Primo Premio d’Arte Contemporanea Val di Sambro” organizzato dalla Proloco di San Benedetto Val di Sambro (Bo) e dalla Galleria “Spazio Gianni Testoni la 2000 + 45” di Bologna dove vince il Primo Premio con il quadro Paesaggio con Traliccio, “per la capacità di elaborare la memoria dei luoghi tra tradizione ed innovazione, con una notevole efficacia cromatica”. A Gennaio 2010 partecipa all’esposizione “ La forma dello spazio” curata da Adele Dell’erario e da Fuori Spazio presso la libreria Mondadori Multicenter di Bologna in concomitanza con Arte Fiera.a Maggio 2010 espone per “Bo-hème 2010” curata da Luigi Mastrangelo e Frank Pallotta presso la galleria “H2o art space”. Ad Ottobre 2010 realizza per la Galleria Spazio Testoni la mostra personale Alta/tensione. Www.flickr.com/elisasaggiomo Giovanni De Gara nato a Firenze nel 1977, sono laureato in Architettura. Ho iniziato il mio percorso artistico occupandomi principalmente di pittura per poi aprirmi a sperimentazioni più ampie nel campo del video, della grafica e delle installazioni, mixed media che talvolta integro anche nei progetti architettonici. Dal 2005 a oggi ho esposto in numerose mostre collettive in tutta Italia, privilegiando gli spazi off, indipendenti dal circuito istituzionale e da quello commerciale e più facilmente fruibili dal pubblico dei non addetti ai lavori. Strade, zone dismesse, quartieri artigiani, spazi della collettività sono le sedi privilegiate in cui il messaggio concettuale dei miei lavori si trasforma facilmente ed efficacemente in messaggio politico e sociale. Negli ultimi cinque anni ho realizzato installazioni anche per su commissione di istituzioni pubbliche (i Comuni di Firenze, Milano e Palermo), di distretti territoriali (il Parco delle Madonie in Sicilia) e di Fondazioni pubbliche e private (Fondazione Sistema Toscana, Fondazione Targetti ). Collaboro inoltre con tre gallerie che hanno realizzato mostre personali sul mio lavoro: la Galleria Spazio Gianni Testoni di Bologna, la Galleria Contemporaneamente di Parma e la casa-galleria Casa Donatello di Firenze (per la quale ho curato anche la progettazione complessiva degli spazi). Altre mostre personali sono state ospitate a Milano (Stecca degli Artigiani, 2006) e a Firenze (Teatro Cantiere Florida, 2008). Nel 2006 il Gai (Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani) ha finanziato un mio progetto performativo a Londra (Snake Attack) durato 4 mesi e articolato in una serie di installazioni di public art e public performance documentate da un video. Dal 2008 al 2010 mi sono dedicato principalmente alla creazione della Florence Art Factory (www.Florenceartfactory.com ), un centro indipendente di produzione e promozione delle arti performative, ideato insieme ad altri artisti attivi sul territorio fiorentino e con la consulenza di alcuni critici internazionali come Amnon Barzel (Israele) e David Sarkysian (Russia). Faccio tutt’ora parte dell’organizzazione e sono artista residente. Nel 2010 ho trascorso l’estate a Berlino per ultimare il mio secondo art book, “People who are waiting to die”. La prima pubblicazione, del 2009, si intitolava “The real Story of a tree”. Attualmente insegno (e imparo) a dipingere con un gruppo di ragazzi autistici. Www.giovannidegara.org Ester Grossi Nata ad Avezzano (Aq) nel 1981. Nel 2000 si è diplomata in Moda, Design e Arredamento. Nel 2008 ha conseguito la laurea specialistica in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale presso il Dams di Bologna. Si dedica da anni alla pittura ed è stata promossa in Italia e all’estero dal Musae (Museo urbano sperimentale d’arte emergente) e Arteingenua. Ha all’attivo diverse mostre personali e collettive, in Italia (Galleria Spazio Gianni Testoni, Caos Museum) e all’estero (Blooom Art Shows a Colonia, Fondazione Charles Donwahi ad Abidjan, Chair and the Maiden Gallery a New York). In qualità di illustratrice ha realizzato manifesti per festival di cinema e musica (Imaginaria Film Festival, Miami - Musica Importante a Milano) e cover per album di band musicali (A Classic Education). Http://www.behance.net/estergrossi Sophia Figuereo è una giovanissima artista (classe 1990), studente d’arte presso The Cooper Union School of Art & Science di New York. Nel 2009 è stata assistente dell’artista australiana Virginia Ryan presso il suo laboratorio artistico di Trevi. “Fabrication” (2011) è un’animazione in stop-motion in 16 mm, ispirata ad un quadro di Ester Grossi dal titolo “My Own Private Idaho”. Il desiderio di Sophia era dar voce e movimento al solitario protagonista del quadro, vederlo interagire con l’attrice in carne ed ossa ed immaginarlo anche come un’estensione del corpo di quest’ultima. James Kalinda firma i suoi disegni con un fumetto nero Cosa dicono i suoi personaggi non lo sa nessuno o forse lo sanno tutti tranne lui. Spesso disegna una piramide rovesciata o un occhio tentacolare. Adora dipingere in luoghi abbandonati o più generalmente in strada perché gli da una sensazione particolare , quasi di esistenza Vorrebbe essere un uomo di Neanderthal per un giorno. Www.jameskalinda.com www.Jameskalinda.blogspot.com www.Flickr.com/photos/jameskalinda/ Murder band sperimentale e collettivo creativo fondato da Sheson Delay e Carlo Marrone. Murder intreccia sonorità noise e contaminazioni dance lo-fi con atmosfere noir, fatte di sperimentazione timbrica e uso poco convenzionale degli strumenti. Ha collaborato con la pittrice Ester Grossi per il progetto artistico Funeral e con la visual artist Francesca Anita Modotti, curando la parte musicale di numerosi video. Http://www.myspace.com/murderduo Info: Galleria Spazio Testoni, Via D’azeglio 50 40123 Bologna, Tel. +39 051/371272 – 051/4153252, Cell. +39 335/6570830 La2000+45@giannitestoni.it www.Giannitestoni.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|