|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 12 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
AL “MERCATINO DI NATALE A SIENA” I PRODOTTI GASTRONOMICI STRANIERI ATTIRANO CURIOSI E GOLOSI: I PROFUMI DELLA TORTA SACHER, DEI BON BON E DEI SALUMI LOCALI ALLIETANO GLI ACQUISTI
|
|
|
 |
|
|
Fare shopping di Natale tra vere e proprie delizie per il palato. Dal 1 dicembre è possibile ai giardini della Lizza del capoluogo toscano, dove sono state allestite le bancarelle del “Mercatino di Natale a Siena”. L’iniziativa organizzata da Confesercenti e Confcommercio Siena con la collaborazione del Comune di Siena permette agli amanti della cucina europea di acquistare ma anche di assaggiare i prodotti tipici di Germania, Austria e Francia a cui si aggiungono i sapori nostrani. E proprio nella casetta in legno rappresentativa di Siena ecco ricciarelli e panforte ma anche i salumi, i rinomati pecorini e le spezie. Un passo in avanti e si arriva in Germania per assaggiare i tipici wurstel con crauti ma anche lo stinco di maiale, che dal girarrosto invita all’assaggio i tanti curiosi. Ancora sapori nordici nel gulasch (zuppa di manzo piccante) che si può gustare nella casetta austriaca insieme a una fetta della celebre Sachertorte, (il dolce al cioccolato ripieno di confettura all’albicocca) e ai famosi cioccolatini di marzapane meglio noti come “Palle di Mozart”. Di provenienza sempre austriaca la bancarella del salato con speck, salami freschi e affumicati, wurstel e canederli. E per i più piccini amanti dei dolci divertenti e colorati? Una casetta sembra fatta apposta per loro: caramelle a forma di puffi, rotelle di liquirizia, bon bon allo zucchero e al sapore di ciliegia invitano anche i più grandi a fare uno strappo alla regola. E per finire i biscotti della Bretagna che nelle due precedenti edizioni del “Mercatino” hanno entusiasmato i golosi: cialde al burro ricoperte di cioccolato fondente e al latte, ma anche biscotti al cocco, allo zenzero e ripieni di marmellata ai lamponi. Tutte delizie che si possono ammirare, gustare ed acquistare ogni giorno dalle 10 alle 20, e fino a domenica 17 dicembre. Le iniziative collegate al “Mercatino di Natale a Siena” non finiranno, però con la chiusura delle bancarelle nordiche. Dal 18 al 24 dicembre, infatti, sotto la copertura del “Tartarugone” in Piazza del Mercato,, arriva da Pistoia “Artingegno”: in mostra arti e mestieri con l’opportunità di acquistare prodotti realizzati a mano,, ma anche di osservare dal vivo come nascono dalle mani degli artisti gli oggetti messi in vendita sulle bancarelle. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|