Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Giugno 2011
 
   
  CICLO DI INCONTRI: CAMBIAMENTI CLIMATICI: ADATTAMENTO O ESTINZIONE?

 
   
   Pavia, 7 giugno 2011 - Il 9 giugno, in aula Volta, incontro con Andrea Mondoni, che propone un viaggio dalle Alpi all’Himalaya per scoprire i progetti di ricerca e conservazione che l’Ateneo pavese propone in alcune tra le zone più affascinanti e sensibili del pianeta. Nel mondo numerose specie vegetali spontanee si sono estinte negli ultimi due secoli e molte altre sono pesantemente minacciate, soprattutto per cause antropiche. I cambiamenti climatici, assieme alla perdita d’uso del suolo e all’inquinamento, sono tra le principali cause di estinzione. Negli ultimi anni l’Università di Pavia ha avviato numerose azioni concrete di conservazione della natura. Dal 2005, in collaborazione con il Centro Flora Autoctona della Regione Lombardia, il nostro ateneo ha istituito la Banca del Germoplasma delle Piante Lombarde. Recentemente l´Unione Europea e la Provincia di Trento hanno finanziato un progetto che ha come obiettivo quello di valutare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle specie che vivono ai margini dei ghiacciai. Un viaggio dalle Alpi all’Himalaya per scoprire i progetti di ricerca e conservazione in alcune tra le zone più affascinanti e sensibili del pianeta. Dott. Andrea Mondoni (Dip. Di Scienze della Terra e dell´Ambiente): Cambiamenti climatici: adattamento o estinzione? Introduce Prof. Graziano Rossi Dip. Di Scienze della Terra e dell´Ambiente Aula Volta - Università di Pavia 9 giugno 2011 - ore 17:00.  
   
 

<<BACK