Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 10 Giugno 2011
 
   
  TURISMO CULTURALE, FESTE MEDIEVALI E RIEVOCAZIONI STORICHE. NASCE IL COORDINAMENTO CON VENTIMIGLIA, FINALE LIGURE, LAVAGNA E SARZANA

 
   
  Nelle prossime settimane la presentazione nell´antico chiostro della Confraternita di San Giovanni de’ Genovesi, a Roma Ventimiglia. Rievocazioni storiche della Liguria, nasce il Coordinamento regionale. Su iniziativa della Regione Liguria cortei in costume, giochi storici, antiche tradizioni, feste medievali saranno riconosciute come veri e propri eventi culturali. Lo ha annunciato l´assessore regionale al Turismo, Cultura e Spettacoli Angelo Berlangieri, al termine di un incontro a Ventimiglia con il presidente della Federazione Italiana giochi storici, il sindaco Gaetano Scullino, il consigliere regionale Sergio Scibilia e i rappresentanti delle associazioni. I gruppi promotori del Coordinamento delle rievocazioni storiche della Liguria sono l´Agosto Medievale di Ventimiglia, il “Viaggio nel Medioevo” di Finale Ligure (Finalborgo), la Torta dei Fieschi di Lavagna, la Rievocazione Storica di Sarzana. Spiega Berlangieri:"siamo di fronte a nobili tradizioni delle strade e delle piazze di importanti centri della Liguria, queste manifestazioni sono una sorta di macchina del tempo, attraggono ogni estate migliaia di turisti e costituiscono un forte momento di promozione. In attesa che vada a buon fine una proposta di legge parlamentare presentata da oltre un centinaio di deputati bipartisan per dare un sostegno a queste realtà, crediamo sia utile dar loro un primo riconoscimento da parte della Regione Liguria". Il nuovo coordinamento e le manifestazioni estive di Ventimiglia, Finale Ligure, Lavagna e Sarzana saranno presentati nelle prossime settimane a Roma, nel chiostro dell´antica Confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi, a Trastevere  
   
 

<<BACK