|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
PASSOPAROLA: QUANDO IL CAMMINO DIVENTA PENSIERO
|
|
|
 |
|
|
L’11 e 12 giugno sull’Appennino parmense la V edizione del festival. Passeggiate, incontri con autori, musica, seminario filosofico e attività per bambini. Dario Vergassola. Sarà perché ci si muove alla velocità della luce, con tempi sempre più sincopati e con le giornate strette nella morsa delle cose che si vogliono fare, ma la voglia di mettersi a camminare sta crescendo e stanno aumentando quelli che il cammino lo praticano. “È un po’ un paradosso che però si giustifica con il momento che stiamo vivendo: forse la gente ha bisogno di ritornare con i piedi per terra, di riflettere con se stessi, di ritrovare un contatto con la natura al di là dello stress e delle difficoltà quotidiane”. –Ed è questa secondo il presidente della Provincia di Parma Vincenzo Bernazzoli la ragione del successo ottenuto con Passoparola, il festival del cammino, “un’occasione unica in Italia” per godere nel fine settimana , l’11 e 12 giugno, di tante occasioni per passeggiare, condividere, ascoltare meditare e riflettere, conciliando il ritmo del passo con quello delle parole. Per la V edizione l’appuntamento dedicato alla cultura del camminare, nato da un progetto della Provincia di Parma e del Parco dell’Appennino Tosco Emiliano, promette incontri speciali, come quello con l’ironia e Dario Vergassola o sul valore della montagna con Mario Corona, con i docenti Gianfranco Pellegrino e Francesco di Paola ospiti del seminario filosofico curato da Italo Testa docente dell’Università di Parma; con le canzoni dei Secondamarea e la piccola orchestra di Riola di Vergato. Il tutto in luoghi suggestivi attraversati dalla storica via Francigena nel tratto dell’Appennino che abbraccia i paesi di Berceto, Cassio e Corchia: tappe irrinunciabili per ogni camminatore. Passeggiate per tutti i piedi e un programma per tutte le età dall’infanzia alla maturità. All’incontro sull’avvio del festival, oggi in Provincia al Parma Point, sono intervenuti tutti i protagonisti dell’iniziativa che hanno sottolineato le diverse sfaccettature che compongono questo poliedrico appuntamento. Il presidente del Cai di Parma Fabrizio Russo ha posto l’accento sulla “Montagnaterapia” , tema che sarà sviluppato con diverse testimonianze e riflessioni di esperti tra cui quelle di Mauro Corona. “Vogliamo sperimentare un nuovo modo di avvicinare i soggetti tipicamente esclusi alla montagna – ha detto Russo – ma anche sconvolgere con gioiosità Berceto con la nostra caccia al tesoro”. Giuseppe Vignali, direttore del Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, ha sottolineato come con questa edizione “ si compia un passaggio ulteriore di questa iniziativa. Passoparola si svolge in punti fondamentali per il cammino come Berceto da cui intendiamo far partire l’alta via dei parchi che stiamo costruendo” “La vostra intenzione di stravolgere con felicità Berceto ci rende contenti, sono appuntamenti come questo che rendono più vivo il territorio” ha detto la vicesindaco di Berceto Maria Brusini. All’inaugurazione in programma per sabato 11 alle 10 al Punto Tappa di Berceto parteciperà anche Carlo Salvatori presidente della Banca del Monte di Parma. Lo ha ricordato Giuseppe Caltabiano responsabile Servizio Enti dell’istituto bancario, evidenziando come questa partecipazione, insieme al contributo per la realizzazione del festival, siano “testimonianza della considerazione per una iniziativa che valorizza anche la nostra vocazione di banca locale”. Del seminario di filosofia, appuntamento fisso del festival, ha parlato Italo Testa del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Parma. “Camminare è anche un modo per prendersi cura del mondo e dell’ambiente, ad esempio nel rapporto con le generazioni future perché camminando si consegna il paesaggio a chi verrà dopo”. “Nonostante questa quinta edizione di Passoparola sia stata molto sofferta visto la ristrettezza di risorse - l’assessore provinciale al Turismo Agostino Maggiali – oggi dimostriamo le sinergie che abbiamo messo in campo e che ci permettono di andare avanti con una grande forza che deriva dalla volontà di valorizzare il territorio montano”. Spunti del programma La ricca sezione dedicata alle passeggiate e alle escursioni proporrà attività per adulti e ragazzi lungo gli incantevoli sentieri dell’Appennino. Come la “Camminata della memoria” legata agli eventi della Resistenza locale, organizzata dalla Sottosezione di Fidenza del C.a.i., Anpi e Irsec Parma e la “Camminata per famiglie”, agevole anche con i passeggini, a cura del Family C.a.i. Parma per un’avventura lungo il torrente Baganza. Non mancheranno momenti dedicati al benessere e la camminata meditativa, proposti dal Monastero Zen Sanboji in tre diversi appuntamenti, e con la “Montagnaterapia” con diverse testimonianze e riflessioni di esperti tra cui quelle del noto alpinista, nonché scrittore e scultore, Mauro Corona. E ancora per la sezione incontri direttamente da Rai 2 Battista Gardoncini e Alberto Gedda presenteranno la trasmissione “Tgr Montagne”, l’appuntamento settimanale con la montagna e il suo ricco patrimonio culturale. Di montagna si parlerà anche a “L’appennino passo dopo passo” in collaborazione con la Gazzetta di Parma dove Fabrizio Russo, presidente della Sezione di Parma del C.a.i., presenterà l’iniziativa editoriale sui sentieri del parmense insieme all’autore e fotografo Andrea Greci. Novità di quest’anno sono gli incontri con “La salute vien camminando”, iniziativa ideata con il contributo del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano per affrontare in modo “leggero” il primo nemico della nostra salute: la sedentarietà, non solo fisica ma anche mentale: quattro appuntamenti in tutto suddivisi tra sabato e domenica nello spazio incontri della piazza del mercato di Berceto. In collaborazione con Servizio ambiente e parchi della provincia di Parma a Corchia ci sarà anche spazio per una “Camminata naturalistica” nel sito di interesse comunitario a ridosso della valle del Taro e verso il passo della Cisa. Gli amanti della fotografia potranno approfittare della “Passeggiata con il fotografo” che regalerà consigli sullo scatto di montagna e le sue tecniche. Ci saranno anche una prova non competitiva di Trail Running organizzata da Uisp e aperta a tutti, tiro con l’arco a cura di Fitarco Parma e attività sportive e giochi di un tempo per bambini, a cura di Csi Parma. Sempre per i più piccoli l’associazione Googol arriverà a Berceto con il Bus della Scienza proponendo esperimenti sull’aria ma anche escursioni e laboratori scientifici alla scoperta di fiori e animali a Corchia e dintorni. Come ogni anno torna il seminario filosofico “Pensieri viandanti” in un unico appuntamento dal titolo “Ambiente, giardino e paesaggio”, curato dal professore Italo Testa dell’Università di Parma, che si svolgerà in forma itinerante sperimentando una forma di interrogazione in cammino con docenti dell’Università Luiss di Roma. Passoparola è anche musica e divertimento. Imperdibile lo spettacolo “Sparla con me” dell’irriverente Dario Vergassola che sabato sera presenterà al pubblico di Berceto i momenti più esilaranti dei suoi tanti incontri. A Corchia domenica sarà la volta delle “Canzoni a Carburo” dei Secondamarea: canti d’autore con arie da canto popolare dedicate al tema della miniera e, sempre domenica ma a Cassio, la Piccola Orchestra di Riola di Vergato proporrà musiche tratte dalle feste da ballo di montagna. Per quanto riguarda gli allestimenti permanenti a Berceto nel weekend dalle 10 alle 19 sarà predisposta una mostra mercato del cammino dedicata al trekking e al viaggio, ma anche stand del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano con le sue Botteghe e le biciclette a pedalata assistita, del Monastero Zen Sanboji, del Consorzio del Parmigiano Reggiano, l’esposizione “Da Canterbury a Roma: 1800 km attraverso l´Europa” a cura dell’Associazione Europea delle Vie Francigene e una zona predisposta per gli incontri tematici. Durante la manifestazione sempre a Berceto, nel Punto Tappa a fianco del Duomo, sarà possibile visitare l’installazione video dal titolo “I camminatori” con sequenza poetica di Margherita Labbe e Italo Testa. Questo è Passoparola, il primo festival italiano del cammino a cui collaborano i Comuni di Berceto e Terenzo, della Sezione di Parma del Club Alpino Italiano, del Parco Nazionale dell´Appennino Tosco Emiliano, del Dipartimento di Filosofia dell´Università degli Studi di Parma, dell´Associazione Europea delle Vie Francigene, del Csi, di Uisp, della Azienda Usl di Parma, l´importante supporto di Banca Monte Parma, di Autocamionale della Cisa, di Soprip e del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Gli eventi del Festival sono a partecipazione gratuita. In caso di maltempo gli appuntamenti si svolgeranno in luoghi al coperto opportunamente segnalati. Per informazioni e prenotazioni: Parma Point Tel.: 0521.931800 E-mail: info@parmapoint.It Web: www.Passoparola.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|