Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 10 Giugno 2011
 
   
  INAUGURAZIONE DEI "60 KM DELLA VIGOLANA

 
   
  60 chilometri di sentieristica da poco sistemati e riprogettati dal Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale della Provincia autonoma di Trento, un itinerario da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo che interessa l´intero ambito dell´altipiano della Vigolana e si integra con altri percorsi di valorizzazione turistica e ambientale. Sono i "60 km della Vigolana" che verranno inaugurati domenica 12 giugno con una grande festa organizzata dall´omonimo Consorzio turistico presso il Parco Fluviale del torrente Centa. Oggi in Provincia la conferenza di presentazione, con la partecipazione di: Tiziano Mellarini, assessore all´agricoltura, foreste, turismo e promozione della Provincia autonoma di Trento; Romano Masè, dirigente del Dipartimento Risorse forestali e montane; Innocenzo Coppola, dirigente del Servizio Conservazione della natura e valorizzazione ambientale; Walter Kaswalder, responsabile del Patto Territoriale della Vigolana e sindaco di Vigolo Vattaro; Franco Campregher, presidente del Consorzio Turistico della Vigolana; Roberta Casagranda, direttrice del Consorzio; Tullio Valcanover, un produttore locale dell´Altopiano della Vigolana. "Il Consorzio della Vigolana e il produttori locali, attraverso l´entusiasmo che mettono in questa iniziativa, ci stanno dando una grande lezione di marketing e di orgoglio di appartenenza a un territorio - ha esordito l´assessore provinciale Mellarini -. Il Trentino non è rappresentato solamente dalle Dolomiti o dal Lago di Garda ma è un territorio vario e articolato, dai molteplici punti di vista. In questo senso va dato merito al Consorzio e alle amministrazioni locali, unite nei Patti territoriali, di aver individuato le potenzialità e le ricchezza del proprio territorio e di promuoverle con forza". Innocenzo Coppola è poi entrato nel dettaglio di intervento curato dal Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione ambientale, iniziato nel 2009 e tuttora in corso: "Il progetto è stato condotto con la partecipazione attenta delle municipalità della Vigolana che hanno condiviso e finanziato le scelte. Sono stati usati oltre 300 cartelli segnaletici, 150 pali, sistemati decine di chilometri con materiale stabilizzante per rendere veramente accessibile a tutti il percorso. L´itinerario si articola non solo nei 60 chilometri di anello principale, ma si innesta in altri percorsi che collegano i quattro territori dei Comuni coinvolti". Al presidente Campregher e al sindaco Kaswalder, il compito di illustrare le peculiarità del territorio della Vigolana, 44 chilometri quadrati di superficie percorsi da una rete di sentieri di quasi 170 km. Un territorio ancora per larga parte intatto ed integro, che ha individuato il suo sviluppo in un turismo sostenibile e nella promozione dei prodotti agricoli locali. La nuova sentieristica dei "60 km della Vigolana" L’intervento è stato realizzato nel corso degli ultimi anni. È ancora attivo un cantiere a cura del Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione ambientale per la posa della segnaletica turistica. Le opere sono state realizzate nell’ambito del “Progettone” dal Consorzio Lavoro Ambiente Soc. Coop. Coop. Lagorai - Borgo Valsugana. Il progetto, redatto da Carmelo Anderle, vuole valorizzare l’Altopiano della Vigolana in tutti i suoi aspetti, segnalando lungo il tracciato dei 60 km le proposte di ristoro e i prodotti di eccellenza offerti al visitatore. La festa di Inaugurazione dei "60 km della Vigolana" Una giornata per percorrere, conoscere, sperimentare e gustare l´Altopiano della Vigolana. Questo evento è il primo risultato di un percorso di progettazione partecipata che il Consorzio Turistico della Vigolana ha intrapreso grazie al coinvolgimento attivo degli attori del territorio Vigolana: operatori turistici, produttori locali e le numerose associazioni di volontariato che animano l’Altopiano. È il primo atto concreto dell´attuazione del piano marketing del Patto territoriale della Vigolana. La festa si terrà presso il Parco Fluviale del Torrente Centa, domenica 12 giugno, e sarà dedicata alla presentazione e promozione della nuova sentieristica dei 60 km della Vigolana, delle specialità gastronomiche del territorio e dei servizi che l’Altopiano della Vigolana offre alla famiglia, agli sportivi e agli ospiti. Al mattino sono previste sette proposte di escursioni per famiglie e sportivi in mountain bike, a piedi e a cavallo, in compagnia di guide alpine, accompagnatori di Territorio Trentino, istruttori di nordik walking. Lungo i percorsi, punti di ristoro con i sapori e le eccellenze dell´Altopiano: vino, succhi di frutta, sciroppi, piccoli frutti, formaggi e ricotta, pane biologico, confetture, miele e tanto altro. Tutto il giorno presso il Parco Fluviale del Torrente Centa tante microattività e divertimento, con gli antichi rimedi, l´arte della panificazione, la visita al parco fluviale, le mani in pasta, il gioco della miniera, il campo scuola mountain bike, la giocoleria ed i sapori della Vigolana con le casette dei produttori locali. Alle ore 14.00 si terrà la cerimonia di inaugurazione ufficiale della nuova sentieristica dei 60 km della Vigolana. Enti e soggetti coinvolti: Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale Servizio Turismo Patto territoriale della Vigolana Amministrazioni comunali della Vigolana Consorzio Turistico della Vigolana Associazioni di volontariato dell’Altopiano della Vigolana Accompagnatori di Territorio e Guide Alpine dell’Altopiano Produttori locali e operatori economici e turistici del territorio Scheda Tecnica Comuni: Bosentino, Vattaro, Vigolo Vattaro, Centa San Nicolò Titolo: Sistemazione percorsi cicloturistici-pedonali "60 km della Vigolana" Progettazione: Carmelo Anderle - Pergine Valsugana Direzione lavori: Fabio Simonini (Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento) Direzione cantiere: Stefano Bort e Marco Campana (Consorzio Lavoro Ambiente di Trento) Inizio/fine lavori: 21/07/2009 e sono tuttora in corso Cooperative/ditte esecutrici: Coop. Lagorai - Borgo Valsugana Finanziamento: L.p. 32/90 Numero operai: 5 Descrizione: I percorsi cicloturistici della Vigolana sono composti principalmente da strade agricole e forestali già in essere, interessano l’intero ambito dell’Altopiano della Vigolana. I “60 Km della Vigolana” rappresentano un fattore strategico per l’intersezione e l’integrazione con altri percorsi ciclo-turistici recentemente realizzati od in corso di realizzazione come i 100 Km dei Forti di Folgaria e Fortezze Bike Tour, il Giro della Marzola, la Via Claudia Augusta e l’ippovia del Trentino Orientale. Costituiscono anche un importante punto di collegamento tra le piste ciclabili della Valsugana e quelle della Valle dell’Adige. La promozione del territorio effettuata in questi ultimi anni dal Consorzio Turistico dell’Altopiano della Vigolana e dagli stessi comuni, ha determinato un significativo richiamo per numerosi visitatori, i quali utilizzando l’estesa rete dei diversi circuiti a piedi, a cavallo ed in mountain bike, ne hanno apprezzato l’originalità e la validità nonché la bellezza dei luoghi attraversati. I principali lavori condotto sono stati: lo sfalcio dell’erba lungo i sentieri e le strade agricole e forestali, il taglio dei rami e degli arbusti invadenti, la sistemazione dei piani di calpestio, la pulizia dalle immondizie e dai materiali inerti che vengono occasionalmente abbandonati, il ripristino e l’aggiornamento della segnaletica direzionale, la sistemazione delle staccionate in legno deteriorate o danneggiate. Gli interventi sono attuati con cinque lavoratori assunti nell´ambito del cosiddetto "Progettone". L’esecuzione dei lavori è stata affidata alla Società Cooperativa Consorzio Lavoro Ambiente di Trento. Importo lavori: 200mila euro compreso manodopera e materiali, solo l´intervento 80mila euro  
   
 

<<BACK