|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 15 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
E-DEMOCRACY: IL 17 GIUGNO A BOLOGNA LA PREMIAZIONE DELLE CINQUE IDEE MIGLIORI PER "ACCORCIARE LE DISTANZE" TRA CITTADINI E AMMINISTRAZIONI.
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 15 giugno 2011 - Social game per commentare decisioni pubbliche. Foto via smartphone per segnalare disservizi. Car pooling per portare rifiuti differenziati ai centri di raccolta attraverso mappe interattive condivise. Referendum elettronici o “e-voting” via web sulle decisioni legislative. Sono alcune delle 62 idee arrivate da tutt’Italia per il concorso “Ideamocracy” promosso dalla Regione Emilia-romagna tramite il Servizio Comunicazione ed educazione alla sostenibilità. Tra queste è stata selezionata una prima rosa di “possibili idee vincenti”: 14 progetti nei quali prevale l’utilizzo di strumenti “multicanale” (che integrano web, mobile, e-mail, ecc…) per stimolare le persone ad esprimersi su svariate tematiche. La maggior parte delle idee provengono da Bologna e dall’Emilia-romagna, ma si registrano sette proposte dal Lazio, tre da Campania e Abruzzo, due da Sardegna e Puglia. Tra i terreni sui quali si sono cimentati i proponenti, singoli o in gruppo, prevalgono soluzioni trasversali, “applicabili” a tutte le aree d’intervento regionali (35 progetti), seguono ambiente e mobilità (8 progetti), ambiente e territorio (6 progetti), lavori pubblici e politiche di sicurezza. Di tutto ciò, oltre a svelare le cinque idee vincenti, si discuterà il 17 giugno alla Sala Borsa (Sala Enzo Biagi, Piazza Nettuno). Titolo in tema: “Idee in circolo: i media sociali per la promozione della partecipazione e dei territori”, organizzato in collaborazione con Tagbolab, il Laboratorio di marketing territoriale nel web 2.0 dell´Università di Bologna. Due tavole rotonde - rispettivamente sull’incontro delle communities on line dell´Emilia-romagna e sugli scenari di collaborazioni di queste realtà con le pubbliche amministrazioni del territorio regionale - sono previste nel corso della giornata e saranno trasmesse in diretta video su Lepida Tv, oltre ad avere la copertura Wi-fi di Goonet. La giuria che ha selezionato prima 14 progetti e poi i 5 vincenti, è composta da Gianluca Dettori, fondatore e presidente di dPixel, Riccardo Luna, direttore di Wired, Linnea Passaler, fondatrice di pazienti.Org e imprenditrice “social-tech”, Augusto Pirovano, ideatore di Criticalcity Upload, primo gioco di trasformazione urbana in Italia. E poi Carlo Ratti, architetto ed ingegnere, docente al Mit dove dirige il Senseable City Lab. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|