|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
RICERCA SU NANOTECNOLOGIE E NUOVI MATERIALI PER IL FUTURO PRODUTTIVO DELLA PUGLIA NEL SEMINARIO SUL 7° PROGRAMMA QUADRO LE OPPORTUNITÀ PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI EUROPEI PER LA RICERCA SU NANOTECNOLOGIE, MATERIALI E NUOVE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE
|
|
|
 |
|
|
Valenzano, 13 dicembre 2006 - Tra il 2000 e il 2006 la Puglia ha presentato alla Commissione europea 399 progetti di ricerca (il 9% di tutti quelli italiani), nell’ambito del 6° Programma quadro comunitario della ricerca. Di questi, solo 88 (il 22%) sono stati ammessi al finanziamento europeo (v. Tabella allegata). In alcune aree di ricerca, però, il numero dei progetti presentati e finanziati è stato particolarmente basso: si pensi a temi quali la sicurezza e la qualità dei prodotti agroalimentari, le tecnologie informatiche e della comunicazione, le nanotecnologie. Si tratta di aree cruciali per la Puglia, che sta cercando di modificare la propria specializzazione produttiva verso un’economia basata su prodotti e servizi a maggior contenuto innovativo e dunque più competitivi. In questi giorni vengono pubblicati i primi bandi europei per il finanziamento di progetti di ricerca attraverso le risorse stanziate dal 7° Programma Quadro 2007-2013, che ammontano a 54 miliardi di euro. E’ un’occasione da non perdere per il sistema dell’innovazione pugliese. Rendere possibile la massima partecipazione del sistema regionale delle imprese e della ricerca ai bandi europei e ottenere percentuali di successo più alte: è l’impegno dell’Arti, l’Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione, che a questo scopo ha realizzato un progetto articolato. Oltre all’organizzazione di seminari informativi, con la presenza di funzionari della Commissione Europea e con incontri bilaterali, l’Arti ha attivato uno sportello informativo sulle opportunità del 7° Programma Quadro e renderà disponibile da febbraio un servizio di pre-valutazione di proposte progettuali, con il supporto di esperti in grado di simulare la valutazione da parte della Commissione europea. Il 24 novembre si è tenuto il primo incontro, sulle tematiche delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che ha avuto una partecipazione straordinaria (250 partecipanti da imprese, università e enti di ricerca pugliesi), fra le maggiori mai registrate da eventi simili a scala europea; dopo l’incontro in seduta plenaria, si sono avuti più di venti colloqui riservati. Ieri si è tenuto il secondo incontro che ha avuto anch’esso una partecipazione straordinariamente elevata (180 partecipanti). Roberta Salonna, funzionaria della Dg Ricerca della Commissione Europea, ha analizzato le linee generali del 7° Programma Quadro e lo specifico programma su nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione (Nmp). La dottoressa Salonna ha poi tenuto più di dieci incontri riservati con singoli imprenditori e ricercatori, per fornire loro utili indicazioni per la presentazione dei rispettivi progetti di ricerca. Il progetto dell’Arti proseguirà con ulteriori incontri sulle tematiche salute-prodotti alimentari e energia-ambiente, in data da definire nei mesi di gennaio e febbraio 2007. La partecipazione pugliese al 6° Programma Quadro (2000-2006)
Priorità |
Partecipanti Puglia |
Di cui finanziati |
Tasso successo Puglia |
Aeronautica e spazio |
4 |
3 |
75% |
R&i |
7 |
5 |
71% |
Cooperazione internaz. |
31 |
16 |
52% |
Attività per le pmi |
45 |
12 |
27% |
Svil. Sostenibile |
45 |
11 |
24% |
Scienze della vita |
41 |
9 |
22% |
Ricerca di supporto alle politiche |
11 |
2 |
18% |
Nanotecnologie e nanoscienze |
88 |
12 |
15% |
Tecnologie soc. Inform. |
75 |
11 |
15% |
Sicurezza e qualità prodotti alimentari |
41 |
6 |
15% |
Governance |
11 |
0 |
0% |
Supporto per il coord. Della ricerca |
0 |
0 |
0% |
Euratom |
0 |
0 |
0% |
Totale |
399 |
88 |
22% | Fonte: Commissione Europea, dati provvisori . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|