|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 17 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
MILANO (BOSCOLO EXEDRA MILANO: MIMMO ROTELLA. ORIGINALE MULTIPLO
|
|
|
 |
|
|
Luogo naturalmente deputato all’arte e al design, il Boscolo Exedra Milano di corso Matteotti inaugura la seconda mostra d’arte realizzata grazie alla partnership con la galleria Bag Milano. In esclusiva per la vernice sono stati esposti due decollage originali su tela inediti provenienti da una collezione privata: Dirty ,a.1999; Spider,a. 2001. Saranno oggetto di mostra due Petit monument a Rotella ( a. 1961, a. 1982), le famose lattine di olio motore a cui è sostituita l’etichetta in un irriverente gioco di utilizzo di mezzi e materiali che diventano opera creativa . Il cinema è il grande protagonista, nella lounge del Boscolo, con i divi delle più grandi pellicole che Rotella ha fatto suoi, strappandoli e ascrivendoli ad un Olimpo vicino a quello della mitologia, dove i capricci e le passioni degli Dei sono terribilmente simili alle pulsioni umane, anche a quelle che osiamo solo immaginare. Fin da bambino Rotella vede i manifesti dei film, allora dipinti a mano sui muri di Catanzaro, e da lì comincia l’itinerario creativo dell’artista che lo porterà nel corso della vita a Roma e in America, dove le grandi officine delle star hanno sede. Lo strappo va oltre la materia e il lavoro finito include i contenuti dell’affiche, anche quelli minori ma conosciuti a tutti, rivissuti dall’artista come appropriazione dell’essenza delle sensazioni. I manifesti cinematografici sono dunque strappati e reinterpretati, sottolineati nei loro aspetti più disparati, a seconda dell’emozione che suscitano, e riproposti nella forma d’arte che ne esalta uno o più contenuti. Rotella nei frammenti dei film lacerati rompe l’intero per farlo a pezzi e ogni strappo è una sottrazione, una frazione che esalta un momento, un desiderio, un modo di vivere la vita mutuato da una storia, da una donna… Le donne. Amate, odiate, violate, possedute, una su tutte Marilyn, che in tante ripetizioni di soggetto resta sempre un unicum, musa e ossessione creativa dell’artista . Le dive del cinema incarnano i desideri dell’uomo e dell’artista ed ecco allora le vamp, le femme fatal e le dark lady che Rotella esalta e avvilisce, illumina e accende nelle sue opere. L’esposizione tratta gli originali multipli presenti nelle diverse tirature e formati realizzati dal maestro e i multipli, una serie prodotta su fogli timbrati a secco Fondazione Mimmo Rotella. Originale Multiplo è esattamente il prodotto dell’apparente divergenza etimologica delle parole. L’artista parte da un modello che, come per l’acquaforte, utilizza un piano di incisione. Al momento della stampa è possibile cambiare colori, supporti e materiali in modo che il risultato finale sia ottenere un pezzo sempre diverso dall’altro. Questa tecnica consente all’artista di ampliare il suo potenziale espressivo in relazione alle nuove tecnologie di stampa disponibili; il prodotto finale mantiene dunque logica e forma coerenti, ma è arricchito ogni volta di un contenuto differente che lo rende unico e di grande valore. L’abilità dell’artista che utilizza le nuove tecnologie legate alla stampa crea dunque opere sempre originali . L’opera d’arte realizzata con questa tecnica in continua evoluzione è l’essenza del concetto di Originale Multiplo. Questo evento fa parte di un ciclo di esposizioni legate all’arte e alla creatività che saranno presenti al Boscolo Exedra Milano nel corso dell’anno, grazie alla partnership recentemente siglata con Bag Milano che si occuperà della gestione degli stessi. Grazie a questa nuova esposizione di opere d’arte Boscolo Hotels, l’unica catena italiana di lusso nel mondo, riconferma il proprio ruolo di protagonista consolidato del panorama artistico contemporaneo. Bag Milano, per la realizzazione della mostra, ha collaborato con gli esperti di Art x Art (ex Galleria Manzoni) i quali hanno lavorato a stretto contatto con il maestro Rotella |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|