|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
CATALOGAZIONE BENI CULTURALI, INTESA CON GOVERNO PRIMO PASSO PER IL CENTRO REGIONALE DI DOCUMENTAZIONE RICERCA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 12 dicembre 2006 - Coordinare le attività di catalogazione dei beni culturali per offrire un panorama sempre più ricco e aggiornato del patrimonio; promuovere lo sviluppo di un sistema informativo che garantisca la disponibilità di diversi archivi. Sono questi due dei principali scopi della "Intesa tecnica per la catalogazione dei Beni culturali" sottoscritta questa mattina a Milano da Regione Lombardia e Ministero per i beni e le Attività culturali. Nel ricordare come la catalogazione dei beni culturali sia uno "strumento essenziale per la tutela e valorizzazione del patrimonio", l´assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Massimo Zanello, ha sottolineato come la Regione sia impegnata da molti anni e in maniera importante in questo campo con un lavoro di cui viene unanimemente riconosciuta "la validità tecnica e operativa". "Siamo fieri di questo accordo - ha proseguito Zanello - perché lo Stato non solo riconosce il nostro lavoro ma avvia una collaborazione con noi per estendere il nostro modello anche ad altre realtà. Questo dimostra ancora una volta la capacità di governo della Regione, esercitata in piena sintonia con lo Stato centrale". Nel corso dell´incontro - al quale hanno partecipato tra gli altri Pietro Petraroia (Direttore generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia), Maria Rita Sanzi Di Mino (Direttore dell´Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero) e Carla Di Francesco (Direttore regionale per i Beni culturali e Paesaggistici della Lombardia) - è stato ricordato come la Lombardia sia uno dei centri d´eccellenza nelle attività di catalogazione e nei sistemi informativi che riguardano i beni culturali, con un impegno che coinvolge non solo la stessa Regione ma anche enti locali, musei, diocesi, università, centri di ricerca e associazioni. Da questo punto di vista, l´intesa tecnica sottoscritta oggi costituisce anche il primo tassello in vista della realizzazione di un Centro regionale di documentazione, catalogazione e ricerca applicata ai beni culturali, in grado di diventare un punto di riferimento stabile per tutte le realtà coinvolte nei processi di catalogazione. Regione Lombardia ha avviato fin dal 1992 il Sirbec (Sistema Integrato di documentazione dei beni culturali) e nel 1998 lo ha allineato agli standard nazionali. Il Sistema comprende 500. 000 beni catalogati (architetture, fotografie, beni storico-artistici e archeologici, strumenti scientifici e tecnologici, stampe, ecc), può contare su oltre 200 partner e su un nuovo sito (www. Lombardiabeniculturali. It) sul quale, in accordo con i diversi soggetti coivolti, vengono pubblicate mensilmente informazioni sui beni catalogati. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|