Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 20 Giugno 2011
 
   
  SICILIA, APPALTI: I PUNTI CARDINE DELLA RIFORMA

 
   
  Palermo, 20 giugno 2011 - Con il quadro normativo regionale vigevano in Sicilia, dopo lŽemanazione della legge n.7 del 2002, ben ventuno leggi successive di modifica, integrazioni e, a volte, di modifiche delle modifiche, che determinavano una grave incertezza sulle norme da applicare procurando ritardi nelle procedure. Inoltre, lŽentrata in vigore lŽ8 giugno scorso, del nuovo Regolamento di attuazione del Codice dei Contratti, senza il nuovo intervento legislativo, avrebbe comportato unŽulteriore disordine. Con la legge di riforma del settore degli appalti pubblici, il cui articolato eŽ stato approvato ieri dallŽArs, e che recepisce il D.lgs. 163/2006 e il nuovo Regolamento D.p.r. 207/2010, la Sicilia si eŽ dotata di un quadro normativo chiaro e di facile applicazione che elimina inutili differenze con quello nazionale, pur preservando e tenendo conto delle specificitaŽ della regione. Sono elementi chiave della nuova disciplina: La chiarezza, la trasparenza, lŽaccelerazione delle procedure e ulteriori norme di contrasto ai tentativi di infiltrazione criminale e mafiosa. EŽ stato privilegiato come sistema di aggiudicazione, il metodo dellŽofferta economicamente piuŽ vantaggiosa, ponendo dei paletti a salvaguardia dellŽutile dŽimpresa. Nel caso di ricorso al sistema del massimo ribasso, sono state previste garanzie aggiuntive in presenza di ribassi eccedenti il 20%, con polizza fidejussoria bancaria. Sono state introdotte, inoltre, alcune norme di snellimento e di maggiore trasparenza per le attivitaŽ svolte dallŽUfficio regionale per lŽespletamento di gare (Urega). Tale meccanismo, nello spirito della legge eŽ orientato, soprattutto, ad arginare il fenomeno delle infiltrazioni della criminalitaŽ organizzata, garantendo, nello stesso tempo, la completa e corretta esecuzione dei lavori. LŽaccelerazione di alcune procedure, come lŽapprovazione dei progetti con importi sotto soglia comunitaria, attraverso lo strumento della Conferenza dei servizi, prevedendo anche la partecipazione dei progettisti dellŽopera. Il dimezzamento dei tempi di pubblicazione per tutti gli enti del Programma Triennale delle opere pubbliche. La previsione che nei programmi di spesa regionale possono essere inseriti anche lavori dotati soltanto del documento preliminare alla progettazione, consentendo cosiŽ anche agli enti che non dispongono delle risorse economiche necessarie per predisporre ulteriori livelli di progettazione, di potere concorrere per ottenere i finanziamenti regionali. Questi ultimi tre punti consentono di accelerare tutti i processi di spesa con evidenti benefici per la ripresa economica, riducendo i tempi che intercorrono tra la fase di programmazione dei lavori e la loro ultimazione. La nuova legge garantisce, inoltre, una migliore trasparenza nellŽaffidamento degli incarichi professionali grazie allŽistituzione di: - Un Albo unico regionale al quale tutti gli enti fanno riferimento per lŽindividuazione dei professionisti ai quali affidare gli incarichi sotto la soglia dei 100.000 euro, evitando il proliferare di Albi diversi, per i quali i requisiti di iscrizione erano a volte fissati in maniera discrezionale e variavano da ente a ente. - Un Albo regionale di esperti dove attingere, per sorteggio pubblico, i componenti delle commissioni esaminatrici per gli appalti da aggiudicare con il sistema dellŽofferta economicamente piuŽ vantaggiosa. - La previsione che il R.u.p. (Responsabile Unico del Procedimento) possa richiedere al competente ordine professionale la verifica del corrispettivo economico da mettere a gara per i servizi di architettura e di ingegneria. Ulteriori elementi di novitaŽ sono costituiti da: - Uno specifico fondo per la conservazione e la sicurezza dei beni culturali siciliani, prevedendo di reperire le risorse necessarie con il 50% derivante dai contratti di sponsorizzazione. - Il ricorso al concorso di idee, in modo da consentire anche ai giovani professionisti di proporsi per la progettazione di importanti opere pubbliche, potendo acquisire successivamente, in caso di aggiudicazione, i requisiti economici e tecnici necessari per la progettazione esecutiva, mediante lŽassociazione temporanea con altri soggetti. Il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, ha voluto complimentarsi con lŽassessore alle Infrastrutture e alla MobilitaŽ, Pier Carmelo Russo, e con il suo staff per il lavoro svolto ma ha anche sottolineato lŽatteggiamento positivo del parlamento siciliano che, "senza ostruzionismi, neŽ in commissione neŽ in aula, ha consentito in poche ore di consegnare la riforma a tutti siciliani e, in particolare, alla categoria dei costruttori che la invocava". "EŽ una legge - ha sottolineato Lombardo - che potraŽ rilanciare il settore dellŽedilizia in Sicilia". "Gli obiettivi raggiunti - ha affermato lŽassessore Russo - sono stati condivisi da tutte le componenti del tavolo tecnico che ho insediato ai primi di gennaio presso lŽassessorato. Con tali rappresentanze, a cui va un sincero e affettuoso ringraziamento, si eŽ concertato il percorso e le norme da inserire nella nuova legge".  
   
 

<<BACK