|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 23 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
HONEGGER ALBINO (BG),SIGLATA INTESA PER RECUPERO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 23 giugno 2011- Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha siglato ieri l´Accordo di Programma per il recupero produttivo del cotonificio Honegger di Albino, in val Seriana, insieme agli assessori al Commercio, Turismo e Servizi, Stefano Maullu e all´Ambiente, Energia e Reti, Marcello Raimondi. ´L´accordo - ha detto il presidente Formigoni - ha come priorità il riassorbimento dei lavoratori e il mantenimento della capacità occupazione, attraverso la riqualificazione e il rilancio del comparto produttivo e il recupero edilizio e urbanistico degli edifici´. ´In particolare - ha aggiunto Formigoni - il recupero produttivo avverrà con la realizzazione di strutture commerciali nei comuni di Albino e Nembro, riqualificando le strutture dello storico complesso produttivo´. L´intesa è stata sottoscritta, oltre che dalla Provincia di Bergamo, dai sindaci dei comuni di Albino, Eugenio Cavagnis, e di Nembro, Luca Carrara, oltre che dai rappresentanti del cotonificio Honegger Spa e della Doss. ´Il cronoprogramma - ha precisato il presidente lombardo - prevede la conclusione dei lavori a inizio 2014. Da oggi Regione Lombardia continuerà a lavorare con operatori e istituzioni nel rispetto dei tempi che ci siamo dati, per portare a termine un progetto che rappresenta un traguardo e insieme un inizio importanti nel percorso di rinascita territoriale e occupazionale´. ´Credo - ha aggiunto l´assessore Raimondi - che dobbiamo apprezzare in particolare il contributo positivo che questa iniziativa darà all´occupazione in Val Seriana, in una sede storica e simbolica della nostra provincia. Oggi la Val Seriana, anche con questa iniziativa, sta ridisegnando la propria vocazione economica, introducendo elementi di grande innovazione imprenditoriale come a Ponte Nossa e ad Alzano Lombardo, commerciale come ad Albino e a Nembro, e di rilancio turistico come a Selvino e in Val Seriana´. Per Maullu è ´assai positivo il ruolo del settore commerciale, inserito in modo equilibrato all´interno di un progetto complessivo di recupero dell´area produttiva, e capace di offrire lavoro e occupazione in un´ottica di sviluppo del territorio´. ´La Regione - ha detto l´assessore al Territorio e urbanistica, Daniele Belotti - ha avuto il merito di ridimensionare le richieste edificatorie sul Piazzo. Certo, 150 posti di lavoro sono altra cosa rispetto ai 400 garantiti inizialmente dal gruppo Zambaiti. Anche per questo, e con il preciso obiettivo di tutelare il territorio, abbiamo tenuto una posizione decisa sulla riduzione della cubatura residenziale richiesta´. Il piano, che poggia su una parziale riconversione dell´area cotonificio in struttura commerciale grazie all´intesa siglata con la Doss (controllata della Lombardini Holding Spa, leader nel settore della distribuzione commerciale), prevede l´assorbimento di 150 lavoratori del cotonificio (101 a tempo parziale a 20 ore e 49 a tempo parziale a 18 ore) e la conferma di 131 lavoratori a tempo indeterminato presso la sede di Albino della manifattura. Il recupero produttivo del comparto industriale del cotonificio prevede la realizzazione di un centro commerciale (12.000 metri quadri oltre a 1.000 metri di terziario) nel comune di Nembro. All´interno del centro commerciale è prevista una struttura di vendita per complessivi 8.500 metri quadri, di cui 3.500 per l´alimentare e 5.000 per il no food. Secondo gli accordi presi tra il Comune di Nembro e la proprietà, nel centro commerciale non dovranno esserci unità commerciali inferiori o uguali a 250 metri quadri per non creare concorrenza con i negozi di vicinato esistenti. Nel comune di Albino sono previsti inoltre due spazi commerciali per una superficie di vendita totale di 2.500 metri quadri, oltre a spazi per attività ricettive, servizi pubblici per un totale di 4.500 metri quadri. Per gli interventi previsti il totale degli oneri di urbanizzazione a favore dei comuni di Albino e Nembro è rispettivamente di 1.436.428 euro e 1.754.730 euro. L´accordo di programma sarà ratificato dal consiglio comunale di Albino il 30 giugno, per essere definitivamente approvato successivamente con decreto del presidente della Regione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|