|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 24 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
“GIOVENTÙ RIBELLE. IL VOLTURNO, GAETA E L’UNITÀ D’ITALIA” AL CASTELLO ANGIOINO, GAETA DAL 28 GIUGNO AL 20 OTTOBRE 2011
|
|
|
 |
|
|
Dal 28 giugno al 20 ottobre 2011 nella splendida cornice del Castello Angioino di Gaeta si terrà la mostra “Gioventù Ribelle. Il Volturno, Gaeta e l’Unità d’Italia”, organizzata dall’Università degli Studi di Cassino, in collaborazione con l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e il Comune di Gaeta attraverso il Comitato cittadino del 150. Il Castello Angioino riaprirà in questa occasione i proprio spazi, che ormai da molti anni non erano più accessibili al pubblico. L’evento s’inserisce nelle iniziative dedicate al 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, che si arricchiscono così, di un’altra iniziativa di prestigio che rende onore alla città di Gaeta e al suo percorso di conoscenza e diffusione di elementi utili alla comprensione delle vicende che portarono a compimento dell’Unità. La mostra, che si svolge insieme a convegni e incontri tematici nel Castello Angioino, maestosa opera del Xiii secolo, prevede diverse sezioni, curate dal Professor Bottiglieri dell’Università di Cassino e dal Professor Pizzo dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, che espongono cartine geografiche, pannelli e attrezzature multimediali riferite al processo di unificazione. La sala centrale è dedicata alla figura della Regina Maria Sofia, moglie di Francesco Ii di Borbone, vera animatrice della difesa di Gaeta. Due sezioni laterali mostrano il ruolo che ebbero i garibaldini nella battaglia del Volturno e le modalità dell’assedio della fortezza da parte del Generale Enrico Cialdini. In mostra, inoltre, fotografie di Giorgio Sommer che ritraggono la Regina direttamente impegnata sugli spalti del castello, oltre a litografie e pitture originali. In esposizione anche libro d’oro della spedizione dei Mille con foto, schede biografiche e modalità di partecipazione all’impresa garibaldina, e i dipinti di Michele Tedesco e Antonio Licata, insieme alle litografie del 1861, che raccontano le varie fasi della guerra, i bombardamenti, i posizionamenti delle artiglierie borboniche, gli incendi e le rovine procurate dai cannoni durante quel terribile evento. Il materiale iconografico è fornito alla mostra dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. All’inaugurazione parteciperà il Presidente del Comitato dei Garanti per le celebrazioni del 150° anniversario dell´Unità Nazionale Giuliano Amato, il Ministro per la Gioventù Giorgia Meloni, il Rettore dell’Università di Cassino Ciro Attaianese, il Presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Romano Ugolini, e il Sindaco di Gaeta Antonio Raimondi. Www.prolocogaeta.i t www.Unicas.it www.150gaeta.Org |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|