Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 29 Maggio 2006
 
   
  OUTSOURCING, INSOURCING, BACKSOURCING AL MUSEO DIOCESANO AILOG ANALIZZA LO STATO ATTUALE DI QUESTE TRE REALTÀ CON AZIENDE DEL SETTORE.

 
   
  Milano, 29 maggio 2006 - “In Italia l’outsourcing è nato con il dopoguerra e con il conseguente avvento dell’industrializzazione”, afferma Domenico Netti, Presidente Ailog e Direttore Logistica di L. Lavazza. “E’ un modo per aumentare la produttività sia per le aziende produttrici che per quelle distributrici, perché ci si specializza e la diffusione dell’informatizzazione consente la gestione dei flussi in tempi reali. Inoltre, la qualità del servizio diventa sempre di più un punto di forza e alcune attività, che prima non facevano parte del core business, oggi stanno diventando importanti leve strategiche per le stesse. ” Ailog insieme a leader di settore come Alessi, Bertone, Campari, Carrefour, Coop Non Food, Lombardini e Wartsila Trieste Grandi Motori ha affrontato lo stato attuale dell’outsourcing e dell’insourcing aziendale attraverso una panoramica a 360 gradi su tutte le realtà della filiera. “L’impresa”, riprende Netti, “si amplia quando acquista, vende e produce all’esterno dei propri confini nazionali. Le strategie per la crescita sono rappresentate dalle alleanze con altre imprese e dall’esternalizzazione delle attività che non rappresentano il core business dell’azienda. Diversi sono i vantaggi dell’outsourcing, quali: la riduzione dei costi, la flessibilità, la specializzazione e la qualità. Tuttavia se guardiamo le aziende italiane, notiamo che circa il 93% impiegano meno di dieci addetti, diventa quindi difficile parlare di outsourcing. Non bisogna inoltre trascurare che le medie e grandi aziende spesso si avvalgono della collaborazione di più operatori logistici per garantire un servizio completo al loro interno. ” “La soluzione”, ricorda Netti, “è quella di raggiungere un ‘ecosistema’ o sistema economico in equilibrio, dove si attua una collaborazione tra l’impresa madre e le aziende fornitrici, in ottica di trasparenza, di controllo dei costi e di miglior servizio garantito. ” Donatella Rampinelli, Vice Presidente Ailog e Customer Manager Director di Campari ha invece presentato i risultati dell’indagine Ailog nel largo consumo, approfondendo le incidenze dell’outsourcing e dell’insourcing. Lo studio, svolto in collaborazione con Deloitte, aveva l’obiettivo di mappare lo stato dell’arte e le tendenze evolutive della Supply Chain nelle Società che operano nel settore del Largo Consumo, valutando il livello di integrazione e di collaborazione esistente all´interno dell´intera filiera. La ricerca è stata effettuata su un campione di oltre 100 Società, tra aziende produttrici operanti nel consumer business (48% del campione), distributori/retailer (23% del campione) ed operatori logistici (29%). “L’analisi”, afferma Donatella Rampinelli, “mostra come per la metà delle aziende produttrici e distributrici intervistate, le attività logistiche aziendali incidano sul fatturato nell’ordine del 3%-5%, anche se risulta significativa la quota di aziende di produzione (24%) con costi logistici compresi tra lo 0% e il 3%. Queste evidenze sono imputabili da un lato alla costante attività di riduzione dei costi gestionali e al recupero di efficienza raggiunta negli ultimi anni dalle aziende del settore e dall’altro al ricorso a diversi partner logistici specializzati per tipologia di servizio o copertura geografica, utilizzando così la leva dell’outsoucing dei servizi logistici, in modo differenziato e mirato. Le aziende produttrici e distributrici si avvalgono, pertanto, della collaborazione di più operatori logistici, selezionati sulla base dei servizi erogati e dall’area geografica. ” Per i partecipanti all’evento, Ailog ha organizzato un tour pomeridiano per visitare la collezione di Andrea Mantegna (La Sacra Famiglia con Sant’elisabetta e San Giovannino), eccezionalmente a Milano dal 4 aprile al 2 luglio. Un esempio significativo che Ailog ha voluto fortemente per valorizzare la logistica a servizio dell’arte. . .  
   
 

<<BACK