|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 12 Luglio 2011 |
|
|
  |
|
|
MILANO,NUOVI CORSI AL CENTRO SPERIMENTALE CINEMA AL VIA TRE LABORATORI CON BERNINI, FARINOTTI E GIANNINI OPPORTUNITA´ PER I GIOVANI CHE VOGLIONONO INIZIARE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 12 luglio 2011 - ´Da parecchi anni collaboriamo con il Centro Sperimentale di Cinematografia: un´eccellenza che sta crescendo, i tre nuovi corsi che partiranno ne sono la testimonianza concreta´. Lo ha detto il sottosegretario al Cinema di Regione Lombardia, Massimo Zanello, intervenendo ieri, a Milano, alla conferenza stampa di presentazione dei tre nuovi corsi specialistici, veri e propri laboratori di alta specializzazione e sperimentazione proposti dal C.s.c (Centro Sperimentale di Cinematografia) - Sede Lombardia. Oltre a Zanello erano presenti, tra gli altri, il presidente della Fondazione C.s.c., Francesco Alberoni e i direttori dei tre corsi: Franco Bernini (Il laboratorio delle storie), Pino Farinotti (Il laboratorio di critica cinematografica) e Giancarlo Giannini (Il laboratorio di recitazione). ´Queste nuove esperienze - ha sottolineato Massimo Zanello -sono importanti per due ragioni: da un lato rappresentano un´ opportunità per i nostri giovani che vogliono fare cinema mentre dall´altro, certificano Milano come un luogo per lo sviluppo del cinema in grado di attrarre talenti. Questi laboratori infatti, in particolare quello che si occuperà di critica e cinematografia, si legano ad un territorio, quello milanese, dove è presente una forte tradizione legata all´editoria´. Il sottosegretario Zanello ha sottolineato l´ importanza del cinema per la nostra regione e del ruolo svolto da Film Commission per la sua promozione: ´La location è importante - ha ribadito - in Lombardia non abbiamo il mare ma abbiamo tutto il resto. Dobbiamo sviluppare, anche per questa ragione, le produzioni locali e attrarre produzioni dal resto del mondo: Film Commission ha questo compito´. Zanello ha poi spiegato come le singole regioni, a differenza dello Stato che si occupa di tutelare, a livello nazionale, il cinema, da tempo cerchino di promuovere la produzione locale. ´Le regioni - ha detto - sostengono le produzioni che hanno un rapporto con il territorio svolgendo un duplice obiettivo: quello culturale legato propriamente alla produzione e quello territoriale relativo alla promozione dei luoghi´. I Laboratori si differenziano dai corsi ordinari triennali della Scuola Nazionale di Cinema sia per la loro durata, che potrà variare da una a ventiquattro settimane, sia per la loro natura, a pagamento. Al termine dei corsi verrà rilasciato un attestato di frequenza. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|