|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 15 Luglio 2011 |
|
|
  |
|
|
MAGA ESTATE 2011: ´OPEN CALL´ UN CERCHIO PERFETTO: I VINCITORI
|
|
|
 |
|
|
In occasione della programmazione estiva, il Maga ha aperto il bando "Un cerchio perfetto" per proseguire la propria indagine nei confronti delle ricerche meno istituzionali, dalla natura più sperimentale, indipendente e autogestita. Per tutto il periodo estivo, infatti, il museo metterà a disposizione il proprio spazio esterno, l´arena circolare antistante l´ingresso del museo, per la presentazione di progetti performativi, espositivi, teatrali o dedicati a pratiche relazionali. La risposta degli artisti alla apertura del bando è stata molto positiva, oltre le attese: tra le oltre 70 proposte pervenute sono stati selezionati 11 progetti. Il museo ha voluto premiare artisti noti o emergenti, ma anche progetti didattici, teatrali e musicali di ricerca. Nella prima rassegna di luglio Gianluca Codeghini e Bruno Muzzolini, Ruggero Maggi, Luca Scarabelli, Sergio Limonta, Giada Meggiolaro e Nereo Marulli presentano installazioni, video e performance, l´Associazione Strasse un´azione teatrale urbana. A settembre, in occasione di Performazioni Festival di Arti Performative (23 settembre - 9 ottobre) sarà presentato il secondo gruppo di progetti degli artisti Michele Bazzana, Ze Coupel (Ambra Pittoni e Paul-flavien Enriquez-sarano), King Tongue (capitanati dall´artista Michele Robecchi), Valerio Rocco Orlando, Vittorio Liberti e Maria Laura Roncoroni che portano nell´arena il progetto didattico Kaleido 4.4, realizzato con i propri studenti. Gli eventi si svolgeranno, salvo imprevisti meteorologici, nell´arena esterna del Maga che per l´occasione resterà aperto fino alle ore 23.00. Durante le serate il pubblico avrà la possibilità di visitare la mostra e la collezione permanente. Dalle ore 19.00 Ingresso gratuito agli spettacoli Ingresso alla mostra e alla collezione ? 5,00 Consumazione al Maga bar ? 5,00 Per informazioni alla stampa Giulia Airoldi 0331.706018 comunicazione@museomaga.It Calendario Eventi Giovedi´ 14 Luglio Dalle 19.00 Gianluca Codeghini e Bruno Muzzolini - Step by Stop Una Volvo Polar (96), parcheggiata all´ingresso del Maga, viene coperta da una struttura in legno su cui avrà luogo una performance video/sonora. Questa installazione, come scrivono gli artisti, parla di "sosta, sospensione, tappa, fermata e ancora di più addirittura, di disuso, interruzione, abbandono, pause considerate improduttive nella sovrabbondanza della cultura localizzata". Gianluca Codeghini insieme a Dario Bellini - Crudeltà Inaudite In parallelo all´installazione verrà proiettato il video realizzato nel 2007 presso il Mart di Rovereto. Dalle 19.30 alle 20.30 e dalle 22.30 alle 23.30 Luca Scarabelli - Tentativo di Fuga (opzione Gergale) Filippo Pagotto: interprete e attore unico Performance dedicata ad uno dei momenti più intensi del ciclismo: il tentativo di fuga. L´attore infatti si muoverà tra il pubblico raccontando la visionaria azione di fuga che, senza riuscirci, ha condotto durante un´ipotetica gara appena conclusa. Il ciclista, come metafora dell´artista, "sente la vita e la gara come una battaglia, è un intrepido protagonista, con un atteggiamento che lo rende primattore ancora per un momento. I riflettori sono sulla sua partecipazione emotiva e il trasporto enfatico con cui racconta e ricorda la sua azione". Dalle 21.00 alle 22.00 Luca Scarabelli - Fango Monologo scritto e interpretato da L. Scarabelli. Una riflessione sulla condizione dell´artista sospeso tra una narrazione personalissima e il desiderio di contatto col pubblico. Martedi´ 19 Luglio Dalle 19.30 Ruggero Maggi - Nelle pieghe del tempo e dello spazio Ruggero Maggi propone un´installazione, basata su suo disegno, di un Mandala tibetano, diagramma circolare composto di figure geometriche dalla simbologia spirituale, che si irradierà attraverso i dodici raggi che compongono l´arena del museo. L´installazione vedrà la partecipazione di artisti e monaci tibetani, per omaggiare il compleanno del Dalai Lama, ricorrenza che cade proprio nel mese di luglio. Maggi è curatore del Padiglione del Tibet alla 54 edizione della Biennale di Venezia, e sottolinea come la stessa partecipazione del Tibet tra i padiglioni nazionali costituisca un atto artistico, che si propaga anche attraverso il lavoro proposto al Maga. Con la collaborazione di Silvia Capiluppi, Kappa, Benedetto Predazzi. Con il Contributo di: Il Melo, Gallarate; Pratosubito, Vigevano; Arscolor, Milano. Giovedi´ 21 Luglio Dalle 19.30 Sergio Limonta - Macchina delle lettere La "Macchina delle lettere" di Limonta è un progetto, un´istallazione interattiva, che mette in relazione pubblico e libri dimenticati, fuori catalogo, per dare voce a contenuti letterari che rischiano di perdersi. Attorno ad un tavolo gli spettatori leggono brani estratti liberamente da libri non più stampati e allo stesso tempo le voci vengono diffuse nello spazio esterno. La distanza che si crea tra la voce e l´ascolto è simbolica di una lettura destinata all´oblio che viene restituita sotto un´altra forma. Dalle 20.30 Giada Meggiolaro e Nereo Marulli - Verecondia degli occhi Giada Meggiolaro e Nereo Marulli propongono una performance pensata per una sola danzatrice. L´artista danzerà indossando un costume in gomma sigillato per combustione in cui rimarrà imprigionato del liquido. Il peso dell´ostacolo condizionerà la danzatrice, compromettendo fluidità, equilibrio e armonia dei movimenti, fattori tradizionali da sempre attribuiti alla danza. Dalle 21.30 Francesca De Isabella e Sara Leghissa - Drive In - Studio per uno spettatore Drive in è una performance che si svolge negli spazi urbani di Gallarate, utilizzati come elementi scenici, contenitori e produttori di segni e tempi possibili e vede il Maga come punto di partenza e arrivo dell´intera azione. Gli spettatori, singolarmente, a bordo di un´auto, compiono un viaggio inatteso, dove i linguaggi del teatro e del cinema si fondono come in una sorta di lunga proiezione in costante movimento |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|