|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
TURISMA E MIB SCHOOL MANAGEMENT DIPLOMANO VENTISETTE NUOVI TOURIST MANAGER
|
|
|
 |
|
|
Il settore del turismo professionale internazionale si arricchisce di ventisette nuovi manager pronti ad entrare nel mondo dei viaggi e dell´ospitalità alberghiera. Sono i giovani laureati che hanno concluso il quindicesimo master in tourism management organizzato da Turisma (società di consulenza direzionale specializzata nel settore turismo), in collaborazione con il consorzio Mib School of Management di Trieste. La cerimonia di consegna dei diplomi si terrà nella mattinata di sabato 18 gennaio nello storico e prestigioso palazzo del Ferdinandeo, in via De Marchesetti 6, a Trieste, sede del Mib. Interverranno il direttore scientifico della Mib School of Management Vladimir Nanut, l´amministratore delegato di Turisma Nicola Costantino e i coordinatori del Master in Tourism Management Donata Vianelli e Piergiorgio Mangialardi. Durante la cerimonia sarà conferito honoris causa ad Angelo Boscolo, presidente della Boscolo Group, il prestigioso riconoscimento tourism management official award in segno di apprezzamento per la storia imprenditoriale del Gruppo, considerato oggi uno dei più importanti d´Italia. I ventisette neo-manager che riceveranno il diploma, hanno seguito un percorso formativo che si è snodato lungo 850 ore di lezioni attive cui si sono aggiunti quattro mesi di stage svolti in prestigiose aziende del settore turistico di importanza internazionale come Starhotels, Starwood Sheraton, Costa Crociere, Hilton. Al termine di ciascun corso, riservato di volta in volta ad un massimo di trenta neolaureati (eccezionalmente sono ammessi anche giovani diplomati a patto però che vantino specifiche esperienze in campo turistico) i neo-diplomati si sono sempre agevolmente inseriti nel mondo del management turistico raggiungendo posizioni di elevata responsabilità. Alcuni sono diventati direttori commerciali di aziende alberghiere, altri partner di società internazionali di consulenza, altri ancora project manager di grandi eventi. Nel corso delle precedenti edizioni del master in tourism management organizzato da Turisma in collaborazione con la Mib School of Management di Trieste, - del quale gli allievi più meritevoli hanno usufruito di borse di studio messe a disposizione dalla direzione Regionale Commercio, turismo e Terziario della Regione Friuli Venezia Giulia - sono stati, complessivamente, oltre 300: il 40 % di essi si è inserito in catene alberghiere; il 25 % nel settore dei Tour Operator; un altro 25 % nei servizi collegati al turismo (quali, per esempio, le fiere) e il restante 10 % nella consulenza direzionale. Carlson Wagonlit Travel 2003 Outlooks In una industria condizionata dalla riduzione dei costi e dalle opportunità di nuove tecnologie, Carlson Wagonlit Travel, leader mondiale tra i professionisti dei viaggi d´affari, ha messo a punto una serie di strategie mirate al business travel e soluzioni studiate ad hoc per rispondere in modo efficace alle previsioni e tendenze dell´andamento del mercato 2003. Soluzioni On Line -Self Booking Tools La progressiva diffusione di internet ha influenzato notevolmente il settore dei viaggi d´affari, dove le soluzioni on line booking hanno assunto un peso rilevante. Due dati sono particolarmente rilevanti: negli Stati Uniti una transazione su cinque è oggi gestita con una soluzione di Self Booking Tools, comparata a 1 su 20 di solo un anno e mezzo fa. In Europa, seppur il livello di adozione di tali sistemi è attualmente più contenuto arrivando al 10 %, Carlson Wagonlit Travel stima che nel 2006 le prenotazioni on line raggiungeranno il 30% del totale delle prenotazioni. Sia le Aziende che Carlson Wagonlit Travel hanno l´interesse ad incoraggiare questo trend in quanto il ritorno degli investimenti, l´aumento di risparmi per gli aerei, hotels e riduzione dei costi operativi, dipendono proprio dalla frequenza dell´utilizzo. Carlson Wagonlit Travel ha stimato che una Azienda puo´ raggiungere il pay back entro 12 mesi dall´implementazione di queste nuove soluzioni on line. Carlson Wagonlit Travel si pone come unico contatto per i Clienti offrendo soluzioni "end -to end" per l´intero processo di prenotazione e di gestione del viaggio d´affari, utilizzando strumenti specificatamente studiati sia per le piccole-medie imprese sia per le grandi aziende multinazionali. Implementare una soluzione di Self Booking Tools non è cosa semplice, e´ una missione aziendale che richiede il supporto sia del management dell´Azienda che una assistenza costante e personalizzata. Carlson Wagonlit Travel, si avvale di professionisti quali il team di Account Manager e Solutions Group che supportano l´Azienda in tutte le fasi del processo fornendo strutturati progetti che assicurano il successo dei tools e una assistenza mirata di change management. Importanti esperienze in quest´area sono stati realizzati con Bp, dove in Gran Bretagna l´Azienda ha raggiunto una percentuale di adozione pari al 25% in pochi mesi. Analoga esperienza positiva è stata realizzata con Alstom dove, in poco meno di un anno, è stata implementata la prenotazione on line in 15 siti. Acquisti e Consulenza Il trend nel dare in outsourcing il budget dei viaggi d´affari di una Azienda ad una società esterna è in continuo aumento. Carlson Wagonlit Travel ha constatato che il 70% delle richieste di offerta pervenute richiedono da parte delle Aziende soluzioni e supporto nell´ "acquistare meglio". Una domanda che negli ultimi due anni è cresciuta del 50%. Carlson Wagonlit Travel stima che l´ outsourcing oggi rappresenta il 15% dei volumi corporate di alcuni mercati. Carlson Wagonlit Travel ritiene che il trend accellererà nel 2003 e che nei prossimi anni potrà essere raddoppiato. Gli aspetti che caratterizzano tale trend sono la sempre maggiore complessità delle negoziazioni con i fornitori primari quali compagnie aeree e catene alberghiere, che richiedono l´esperienza di professionisti su scala internazionale ed inoltre la tendenza delle Aziende a non voler più un ufficio viaggi interno, ricercando quindi soluzioni esterne più economiche e garanzie nel raggiungimento degli obiettivi di risparmio. Carlson Wagonlit Travel ha quindi fatto evolvere la propria attività verso l´area "intelligence & consulting". In quest´ottica è nato Solutions Group, divisione Travel Management Consulting che opera a livello internazionale. Carlson Wagonlit Travel si è immediatamente affermata gestendo attualmente più di 40 contratti in outsourcing con grandi Aziende. Le principali aree di intervento di Solutions Group sono quella dell´"auditing", che si occupa di analizzare le opportunità di risparmio all´interno dell´azienda, quella dello "sviluppo di strategie d´acquisto", quella delle "tecnologie emergenti", che segue l´implementazione di strumenti mirati a supportare i processi aziendali. Recentemente sono state introdotte anche l´area "Meeting management", che assiste le imprese nell´organizzazione di congressi, convention e viaggi incentive, grazie a un team di 220 addetti nella sola area Emea; e la divisione "expense management tools", che supporta le aziende nell´implementazione di sistemi di gestione automatica delle note spese per un migliore controllo dei costi e una riduzione delle spese di processo. Offerta innovativa: la strada per il futuro Il ruolo tradizionale dell´agenzia di viaggi di prenotare ed emettere biglietti è mutato. Le Aziende si aspettano nuovi livelli di professionalità ed eccellenza in grado di ottenere un supporto a 360° gradi. Il 2003 rappresenta quindi, per Carlson Wagonlit Travel un anno di innovazione e di sviluppo di nuove strategie personalizzate per il business travel e soluzioni per garantire servizi su misura e contenimento dei costi attraverso la razionalizzazione dei processi. Carlson Wagonlit Travel ha inoltre rafforzato la propria struttura di Product Management per assicurare un´efficiente diffusione su tutto il mercato internazionale delle soluzioni quali Cwt Connect, il portale dei viaggi, e connessione e aggiornamenti dei booking tool. Per il mercato Italia Carlson Wagonlit Travel ha inoltre sviluppato in proprio un software, Genesis, in grado di integrarsi con gli applicativi dei sistemi Sap dei Clienti. La soluzione, già adottata da Fiat, Abb e Intesabci, consente di razionalizzare i costi di processo nonché una riduzione generale del budget di spesa viaggi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|