Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 10 Gennaio 2003
 
   
  55NEWRON RENDE NOTI POSITIVI DATI PRELIMINARI DI FASE II DI SAFINAMIDE NEL PARKINSON

 
   
  Bresso (Milano), 10 gennaio 2003 - Newron Pharmaceuticals Spa, azienda focalizzata sullo sviluppo di nuove terapie per le malattie del Sistema Nervoso Centrale, annuncia i risultati positivi ottenuti da uno studio di fase Ii condotto con il suo prodotto piu´ avanzato in via di sviluppo, la safinamide in pazienti affetti da Parkinson. I dati hanno dimostrato che i pazienti a cui e´ stata somministrata safinamide in aggiunta ad una terapia dopamino agonista hanno manifestato un miglioramento delle loro prestazioni motorie, evidenziato da una riduzione del 30% sul valore della scala Updrs. ´´Questi dati offrono una chiara evidenza che safinamide puo´ migliorare i disturbi del movimento nei pazienti con il Parkinson con un largo margine di tollerabilita´. Ovviamente i dati preliminari dello studio clinico in questione dovranno trovare conferma in ulteriori studi.´´ dichiara il Prof. Ruggero Fariello Md, Cso di Newron Pharmaceuticals. Il potenziale di piu´ grande interesse della safinamide e´ quello di potere agire da neuroprotettore, ritardando il processo di morte dei neuroni nella Substantia Nigra, la zona del cervello bersaglio del processo patologico alla base della malattia di Parkinson. L´ipotesi neuroprotettiva si basa su dati sperimentali preclinici e trova fondamento nei multipli meccanismi d´azioni della safinamide che concorrono al rafforzamento della resistenza neuronale alle varie noxae che sono state implicate nella patogenesi del Parkinson. La dimostrazione di un effetto neuroprotettivo dovra´ comunque essere differita a dopo l´ottenimento della! dimostrazione dell´efficacia sintomatica. Dettagli dello studio - In uno studio in doppio-cieco a disegno parallelo, multinazionale (Italia, Francia, Germania, Belgio e Polonia), un totale di 151 pazienti sono stati selezionati in modo randomizzato per ricevere safinamide a 0.5 o 1.0 mg/kg una volta al giorno o placebo per tre mesi. I pazienti non erano stati trattati in precedenza (pazienti ´´de novo´´) oppure safinamide veniva aggiunta a un precedente trattamento stabilizzato con un solo dopamino agonista, la modalita´ terapeutica attualmente raccomandata per l´ inizio del trattamento nel Parkinson. In tutti i pazienti la tollerabilta´ di safinamide e´ risultata molto favorevole. Inoltre e´ stato raggiunto l´obiettivo di efficacia primario, in quanto i dati hanno dimostrato che l´aggiunta di safinamide (1.0 mg/kg/die) ha portato ad un miglioramento statisticamente significativo, quantificabile con una riduzione di almeno il 30% dei segni motori valutati con la scala Updrs Iii, in quei pazienti trattati con una dose stabile di dopamino agonista. Nei pazienti ´´de novo´´ safinamide ha indotto un miglioramento motorio superiore al placebo che pero´ non ha raggiunto significativita´ statistica, molto probabilmente perche´ dopo soli 3 mesi la risposta al placebo permane ancora. Informazioni sul Parkinson - La malattia del Parkinson e´ uno dei disturbi neurologici piu´ frequenti, che colpisce circa 4 milioni di persone in tutto il mondo, secondo l´Organizzazione Mondiale della Sanita´. E´ caratterizzata da una degenerazione cronica e progressiva dei neuroni che utilizzano il neurotrasmettitore dopamina e che sono situati in una particolare area del cervello denominata Sostanza Nera. La dopamina controlla il tono muscolare, l´inizio e l´armonia dell´esecuzione dei movimenti. I sintomi includono tremore, rigidita´ muscolare, lentezza nei movimenti ed instabilita´ della posizione. I trattamenti attuali mirano la rifornire dopamina mancante al cervello tramite la somministrazione del suo precursore, la levodopa, o a stimolare quei ricettori della dopamina che trasmettono i messaggi nervosi del movimento. Infolink: http://www.newron.it/    
   
 

<<BACK