|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 13 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
BUSQUIN CHIEDE LA MESSA AL BANDO GLOBALE DELLA CLONAZIONE UMANA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 13 gennaio 2003 - LŽ8 gennaio, il commissario per la Ricerca Philippe Busquin ha ribadito il suo totale sostegno alla stesura di una convenzione globale per vietare la clonazione umana a scopo riproduttivo. La dichiarazione del Commissario fa seguito allŽannuncio, da parte della società americana Clonaid, della nascita dei primi bambini clonati al mondo. Molti esperti dubitano della fondatezza di tali affermazioni, soprattutto perché la società non consente di sottoporre i due neonati al test del Dna. "La clonazione umana riproduttiva non è solo deplorevole sotto il profilo etico e morale, ma è anche scientificamente irresponsabile: lŽesperienza degli animali clonati dimostra le enormi incertezze e i rischi connessi alla clonazione", ha dichiarato Busquin. Il Commissario ha fatto notare che la pratica della clonazione umana è in aperta contravvenzione con lŽarticolo tre della Carta europea dei diritti fondamentali, e che le ricerche in questo settore sono escluse dai programmi quadro per la ricerca della Commissione. NellŽambito del sesto programma quadro, lŽUe rifiuta di finanziare qualsiasi progetto volto alla produzione di cloni umani, alla modificazione permanente dei geni ereditari umani, o alla creazione di embrioni umani, esclusivamente a scopo di ricerca o per lŽestrazione di cellule staminali. La Convenzione sui diritti umani e la biomedicina del Consiglio dŽEuropa si oppone fermamente alla clonazione umana riproduttiva, posizione condivisa anche dal Gruppo europeo per lŽetica nella scienza. Il Giappone ha recentemente espresso il suo desiderio di cooperare con altri paesi alla stesura di un trattato internazionale per la messa al bando di questa pratica. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|