Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 13 Gennaio 2003
 
   
  IL PROGETTO FASTY PERMETTE AI DISABILI DI AUMENTARE LA VELOCITÀ DI SCRITTURA

 
   
  Bruxelles, 13 gennaio 2003 - Mentre prende il via la campagna per l´anno europeo dei disabili, il Notiziario Cordis offre un´analisi del progetto "Fasty" (Faster typing for disabled persons), volto a migliorare la qualità di vita delle persone disabili. La comunicazione e lo scambio di informazioni svolgono un ruolo essenziale nella società. I disturbi della comunicazione possono compromettere gravemente la qualità di vita di un individuo. Fasty, un progetto finanziato nell´ambito della sezione Tsi (Tecnologie della società dell´informazione) del quinto programma quadro (5Pq), è stato varato nel gennaio 2001 con un importante obiettivo: aumentare la velocità di composizione testuale dei disabili non anglofoni che utilizzano sistemi di scrittura intuitiva e dispositivi di acquisizione. Il progetto vede la partecipazione di partner provenienti da quattro Stati membri dell´Ue e dispone di un bilancio complessivo di 2,46 milioni di euro. Il Notiziario Cordis ha intervistato Wolfgang Zagler del centro Fortec/research Group for Rehabilitation Technology di Vienna, il quale ha illustrato i tre principali "target" a cui il progetto si rivolge: soggetti affetti da handicap motori con utilizzo limitato degli arti superiori, individui con disabilità fonoarticolatorie e soggetti con disturbi del linguaggio. Come ha spiegato Zagler, ciascun gruppo presenta delle specifiche difficoltà di comunicazione, per le quali è necessario elaborare delle soluzioni altrettanto specifiche. Per esempio, se un esperto dattilografo è in grado di scrivere 300 parole al minuto, le persone affette da disturbi motori possono raggiungere risultati molto inferiori solo utilizzando sistemi di scrittura alternativi come il tasto unico (single switch). Il progetto Fasty mira alla creazione di un sistema di battitura che permetta di aumentare la velocità di redazione testuale da parte dei disabili mediante il ricorso alla scrittura intuitiva: poche battute sulla tastiera saranno sufficienti a creare delle parole complete o delle frasi intere. In questo modo, i disabili riusciranno a comporre più velocemente un testo con un minor impegno fisico e cognitivo, diminuendo allo stesso tempo l´incidenza di errori di ortografia e grammatica. Gli utilizzatori avranno a disposizione una normale tastiera ed una gamma completa di speciali dispositivi di acquisizione, compreso un sintetizzatore vocale. Il sistema Fasty, inoltre, potrà essere adattato alle esigenze linguistiche e di comunicazione dell´utilizzatore. Sebbene esistano già sistemi di scrittura intuitiva per anglofoni, Zagler ha spiegato al Notiziario Cordis che nessun programma di questo tipo è abbastanza potente da migliorare la velocità di comunicazione e l´accesso alla tecnologia dell´informazione per i disabili di altre lingue europee. Per colmare tale lacuna, i partecipanti a Fasty stanno lavorando ad un sistema multilingue (tedesco, francese, olandese e svedese). Inoltre, verrà elaborato e applicato un software di scrittura intuitiva che funziona indipendentemente dalla lingua e separa chiaramente l´unità di previsione (predictor), il dizionario, la grammatica e l´interfaccia utente. Ciò garantisce la possibilità di utilizzare il sistema con la maggior parte delle lingue europee senza pregiudicarne le prestazioni. Durante il primo anno di attività, il progetto Fasty si è concentrato sull´analisi delle esigenze degli utenti al fine di assicurare il coinvolgimento degli utilizzatori fin dall´inizio. Pertanto, è stato elaborato un ampio questionario per conoscere le preferenze e le esigenze degli utenti (ai fini della previsione delle parole), ma anche per raccogliere informazioni sui vari handicap, i tipi di software e hardware impiegati, l´utilizzo del Pc e la dattilografia, nonché sulla disponibilità a partecipare a Fasty. Fra il 70 e l´80 per cento degli utenti si è dichiarato disponibile a partecipare al progetto o a sostenerlo. Secondo Zagler, intorno alla metà del 2003 dovrebbe essere pronto un prototipo del sistema. Infolink: http://www.Fortec.tuwien.ac.at/reha.e/projects/fasty/fasty.html    
   
 

<<BACK